Ultimo aggiornamento: 31 Marzo 2021 da Vanni Valente
La vendita di immobili non avviene allo stesso modo in tutti i paesi del mondo.
In Italia e negli Stati Uniti, per esempio, si usano sistemi molto diversi.
Da oltre un secolo negli Usa si utilizzano i Multiple Listing Service (Mls), vale a dire liste in cui gli agenti immobiliari (Realtors, in inglese) di tutto il paese inseriscono gli immobili da vendere o dare in affitto disponibili su quasi tutto il territorio nazionale.
Il servizio, che oggi è una piattaforma on line, è nato alla fine dell’Ottocento e ha lo scopo di condividere le informazioni in modo da creare collaborazione tra agenti e aumentare le vendite.
L’agente che aiuta un collega a realizzare una vendita si vede riconosciuta una parte della commissione.
Facciamo un esempio:
Supponiamo che tu sia negli Stati Uniti e stia cercando un appartamento con 2 camere da letto e 2 bagni, a dieci minuti d’auto dal centro città.
Ebbene, non dovrai girare tutte le agenzie di diversi gruppi in cerca di quella che ha la soluzione giusta per te, ma ti basterà entrare in una sola e affidarti a un agente immobiliare: attraverso la piattaforma on line dell’Mls l’agente potrà selezionare tutti gli appartamenti in vendita con 2 camere e 2 bagni, a 10 minuti dal centro della città in cui vuoi abitare.
Per fare un confronto con il nostro paese, sarebbe come se tutte le reti di agenzie in Italia unissero i loro portafogli immobiliari in un’unica grande rete nazionale.
In questo modo entrando in un’agenzia avresti la possibilità di comprare qualsiasi immobile in vendita, anche quelli gestiti da altre agenzie.
Ma un servizio simile in Italia fa fatica ad affermarsi, e quando cerchi casa dovrai perdere molto tempo perché:
- dovrai rivolgerti a diverse agenzie per aumentare le probabilità di trovare l’immobile che fa per te,
- dovrai subire la cattiva abitudine di molti Agenti che, per non farsi sfuggire il Cliente, ti mostrano anche immobili che non rispondono alle tue esigenze.
L’Mls rende molto più facile e veloce sia trovare la casa che si desidera sia vendere il proprio immobile, perché garantisce visibilità su tutto il territorio nazionale.
Capisci perché quasi nessuno si sogna di vendere casa negli USA senza affidarsi a un buon Realtor?
E quando dico “quasi nessuno” intendo davvero pochissime persone:
Negli Usa solo l’11% di chi cerca casa la trova senza il ricorso all’Mls, mentre ben l’89% la trova tramite agenti immobiliari, che utilizzano l’Mls (fonte:National Association of Realtor, 2011 ).
In Italia, invece, solo il 45,2% delle persone che acquistano casa si affida alle agenzie immobiliari (fonte: Tecnoborsa, 2012), vale a dire che appena la metà degli Italiani vende o compra casa con l’ausilio dell’Agente Immobiliare.
Ma attenzione, l’Mls non è una lista di case on line a cui i privati possono accedere direttamente, ma è uno strumento in cui possono operare solo alcuni professionisti del settore, i Realtor, che affiancano il cliente nella scelta.
In un sistema come questo l’Agente deve davvero dare il massimo per servire al meglio il cliente, perché questi sceglie il professionista unicamente per la sua professionalità, non in base al luogo in cui opera o al portafoglio di immobili che gestisce la sua agenzia.
Riassumendo, l’Mls aiuta sia i clienti sia gli agenti immobiliari:
- Chi vuole vendere ha un pubblico più ampio, mentre l’acquirente può scegliere tra tutti gli immobili disponibili nella sua zona rivolgendosi a un solo Agente Immobiliare;
- Gli Agenti Immobiliari hanno a disposizione una piattaforma che consente loro di cooperare condividendo dati, opportunità e guadagni.
Conclusione: negli Stati Uniti non hai alcuna speranza di comprare o vendere un immobile da solo, devi per forza avere i migliori Realtors nella tua squadra.
Quindi se vuoi scoprire come fare questo al meglio, iscriviti subito inserendo i tuoi dati qui sotto.