vannivalente.com

Uragani USA: 4 trucchi per salvare i tuoi soldi in caso di Catastrofe

Ultimo aggiornamento: 29 Dicembre 2018 da Vanni Valente

Uragani USA: 4 trucchi per salvare i tuoi soldi in caso di CatastrofeÈ il momento di fare chiarezza sugli Uragani negli Stati Uniti.

Un problema particolarmente sentito e su cui è difficile trovare informazioni chiare e complete perché molti interlocutori non sono preparati di fronte a questa criticità.

Mi riferisco alla questione dei danni agli immobili causati da Calamità Naturali, che negli Stati Uniti non è certo secondaria.

La domanda “Come si fa con gli Uragani?” è tra quelle che mi sento rivolgere più spesso da chi si avvicina al mercato immobiliare americano.

Negli Usa, soprattutto in alcuni stati costieri, gli Uragani sono frequenti, e assicurarsi contro i danni che possono provocare va considerato un obbligo quando si compra una casa.

Tuttavia non sempre l’Assicurazione garantisce una copertura totale dei danni. Ho conosciuto personalmente una coppia di quarantenni la cui Assicurazione ha coperto solo il 39% dei danni causati alla loro casa dall’Uragano Katrina.

Dunque per salvare il tuo investimento in caso di Uragano o Calamità Naturale, è importante prestare attenzione a 4 aspetti:
3 riguardano l’ambito assicurativo – 1 riguarda l’immobile stesso.

Vediamo nel dettaglio quali sono:

1. Attenzione alle clausole contrattuali dell’Assicurazione sugli Uragani

Per non rischiare di trovarsi nella stessa situazione della coppia che ho conosciuto, bisogna in primo luogo evitare di sottoscrivere la prima polizza che capita: se non si sta attenti alle caratteristiche dell’Assicurazione e alle clausole del contratto si possono avere sorprese amare.

Innanzitutto bisogna considerare che il contratto di Assicurazione deve essere costruito in base alle esigenze del cliente, quindi includendo alcune clausole ed escludendone altre, facendo attenzione a non eliminare quelle sbagliate.

Inoltre fate attenzione perché molte Assicurazioni a basso costo prevedono franchigie pari a una percentuale del danno, quindi l’assicurato può trovarsi a dover sborsare anche migliaia di dollari in caso di danni ingenti.

2. Affianca altre coperture assicurative (se necessario)

Ad esempio per essere certi di ricevere la somma totale necessaria per riparare l’immobile dopo un Uragano spesso è necessario affiancare alla polizza Uragani altre coperture assicurative.

Infatti, potrebbe essere necessario stipulare anche la polizza allagamenti o anche altre coperture che devono essere sottoscritte in base alla zona in cui si trova il tuo immobile.

3. Scegli la giusta compagnia con cui assicurarti.

Se l’Assicurazione è molto giovane e opera in aree colpite da Uragani può fallire travolta dall’enorme ammontare dei rimborsi che deve riconoscere ai suoi clienti; per l’assicurato questo significa che molto probabilmente non vedrà un centesimo o che il suo rimborso sarà ridotto e versato dopo lunghe attese.

 

Riassumendo i 3 punti

L’80% delle polizze assicurative presenti sul mercato non dà garanzie sufficienti . Non le danno nemmeno le più costose perché, come abbiamo visto, se la compagnia è molto giovane può fallire facilmente oppure il contratto può contenere clausole vessatorie.

Dunque la polizza assicurativa a copertura dell’immobile dovrà essere scelta con molta attenzione: sarebbe stupido non ottenere il rimborso totale dell’investimento solo per aver voluto risparmiare qualche centinaio di dollari o per aver messo una firma con superficialità.

4. Non comprare case a prezzi fuori mercato

Per ultimo anche la migliore polizza assicurativa potrebbe rimborsare meno di quanto ci si aspetta: il rimborso, infatti, corrisponde al valore dell’immobile al momento dell’Uragano, non al momento dell’acquisto.

È come quando sottoscrivi una polizza furto e incendio per l’auto: se l’hai comprata a 10.000 euro e dopo tre anni te la rubano, l’assicurazione non ti rifonde di certo i 10.000 euro; ti dà una cifra inferiore tenendo conto del valore di mercato dell’auto al momento del furto.

Quindi possono verificarsi due situazioni:

4a) Hai comprato casa in un momento di espansione del mercato, (ad esempio nel 2007), ma per via della crisi economica e del normale deprezzamento che un immobile subisce nel corso degli anni, oggi quella stessa casa vale molto meno.

Quindi se oggi stesso si verificasse il passaggio di un Uragano, l’Assicurazione ti risarcirebbe per il valore che ha l’immobile attualmente, molto meno del valore a cui lo hai acquistato nel 2007.

Perciò, dato che le Calamità Naturali non si possono prevedere, ma se si è investitori esperti gli andamenti del mercato sono prevedibili , diventa fondamentale riconoscere il momento giusto in cui acquistare.

4b) Hai appena comprato casa ma ad un prezzo superiore a quello di mercato, e purtroppo si verifica il passaggio di un Uragano.

All’Assicurazione non importa quanto hai speso, il rimborso sarà pari al reale valore di mercato dell’immobile e quindi sarà inferiore del prezzo a cui lo hai acquistato. Perciò è fondamentale acquistare ad un prezzo più basso di quello di mercato.

Questo punto è molto importante: l’Assicurazione non ti rimborsa in base al valore che l’immobile aveva prima della crisi o a un valore ipotetico che tu reputi equo; l’Assicurazione fa una perizia calcolando il valore che aveva l’immobile immediatamente prima del danno e non ti darà mai una somma superiore a quella stabilita dalla perizia.

Allora, come bisogna comportarsi per avere il rimborso totale del capitale investito per acquistare la casa?

La risposta è ovvia: Assicurazione su misura e comprare sempre a sconto rispetto al mercato evitando di inserire in portafoglio immobili che si trovino in zone popolari o degradate, in modo che il rimborso assicurativo sia tale da riparare tutti i danni.

Questa lista di 4 punti è una traccia che seguono tutti gli operatori immobiliari professionali che lavorano negli Stati Uniti.

Ricordati di chiedere al professionista che investe il tuo denaro:

 

  • Quali clausole sono inserite nel contratto?
  • Quali coperture aggiuntive ha attivato?
  • Con che compagnia ha sottoscritto la polizza assicurativa?
  • Che ti dia prova di aver acquistato ad un prezzo più basso di quello di mercato.

Comunque non preoccuparti, l’assicurazione è una delle prime cose che facciamo e se vuoi saperne di più, iscriviti subito inserendo i tuoi dati qui sotto.

2 Comments

  1. Antonio di Cintio 11 Marzo 2019
    • Vanni Valente 11 Marzo 2019

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.