vannivalente.com

Perché negli Stati Uniti i furbi spariscono subito dalla circolazione

Ultimo aggiornamento: 9 Maggio 2015 da Vanni Valente

Perché negli Stati Uniti i furbi spariscono subito dalla circolazioneQuando si decide di investire il proprio denaro in paesi diversi da quello di origine, è normale porsi delle domande sulla possibilità di tutela dell’investimento e sulle norme che regolamentano questo tipo di attività in quella specifica nazione.

Bisogna prendere in considerazione la stabilità politica ed economica, le leggi e tutti quei fattori che possono influenzare la buona riuscita del proprio investimento.

Se ripenso ai motivi che mi hanno portato a investire il mio denaro negli Stati Uniti, ritrovo tutte queste considerazioni, anche se, per essere totalmente sincero, quando sono partito per la prima volta verso gli USA, la spinta più forte è stata la passione che da sempre provo per questo paese.

Sapevo già che questo è un paese politicamente stabile, con leggi molto più severe che tutelano consumatori e imprese ma la maggior parte dei temi che toccherò in questo articolo, li ho approfonditi, una volta negli States, mano a mano che si costruiva il pilastro legale del metodo Real America EstateTM.

Negli USA la tutela dell’investitore è gestita in modo totalmente diverso rispetto all’Italia. Ci sono, infatti, una serie di norme molto rigide contro chi tradisce la fiducia di consumatori e investitori e, soprattutto, sono previste pene estremamente dure.

Da una parte il sistema giudiziale americano lascia più libertà di azione all’imprenditore che decide di investire negli Stati Uniti, questo perché la Costituzione e le leggi favoriscono il libero mercato. Esistono pochi vincoli burocratici e la creazione e lo sviluppo di un’impresa ne risultano favoriti.

D’altra parte, la stessa legge punisce in modo estremamente severo chi commette un illecito soprattutto se questo è di tipo finanziario.

Infatti la loro Costituzione mira soprattutto a salvaguardare e garantire la libertà delle persone e la loro libera iniziativa imprenditoriale. Anche la fiducia dei consumatori, che ritengono importantissima, è tutelata attraverso le leggi ordinarie (non costituzionali).

Non a caso, tra i reati puniti più duramente troviamo l’evasione fiscale e il falso in bilancio. Un esempio di come il sistema americano tutela i suoi investitori/consumatori, a scapito di chi non è corretto, è la delazione.

Cos’è la delazione?

Si tratta di incentivare la denuncia contro chi si comporta in modo scorretto.

In altre parole, se un dipendente, un consulente esterno o qualsiasi altra carica all’interno di un’azienda, viene a conoscenza di un comportamento scorretto (per esempio evasione fiscale) e decide di denunciare il fatto, riceve una ricompensa che può arrivare fino al 30% del denaro recuperato.

Risulta molto chiaro come questa norma disincentivi i comportamenti scorretti nel business, a favore invece della trasparenza e dell’onestà.

Quindi si può affermare che correttezza e diligenza costituiscano le basi fondanti di ogni business negli USA; in assenza di questi valori, l’azienda è destinata a fallire.

Chi rischia maggiormente?

Gli unici soggetti a rischio sono quelli che cercano di fare i furbi, e fra questi non ci sei tu.

Anche tu sarai a conoscenza di qualche Italiano che è stato rispedito a casa perché una volta presentato in dogana è stato fermato per non avere fatto le cose nel modo giusto. Questo comportamento è veramente poco intelligente, negli Stati Uniti si sa, sono molto severi con chi infrange le loro norme interne.

Cercare di violare le regole per avidità o semplicemente pensando di essere i più furbi, è la cosa più stupida che un imprenditore italiano possa fare all’estero.

In un paese in cui il sistema promuove così fortemente i comportamenti corretti, conviene veramente comportarsi secondo le regole, ci si guadagna molto di più.

È veramente stupido gettare via l’opportunità di fare business negli USA, magari per ingordigia o semplice ingenuità.

Di conseguenza creare un business o stipulare delle partnership diventa molto più semplice.

Sempre per lo stesso motivo, per un imprenditore diventa più facile proporre i propri prodotti, dato che i clienti, già tutelati dalle leggi, quando acquistano hanno più fiducia e non hanno paura di raggiri, come potrebbe accadere da noi.

Un esempio

Un esempio pratico può aiutare a spiegare ancora meglio cosa intendo per leggi che tutelano il business, così da capire il rapporto di fiducia che ne consegue.

Pochi giorni fa ho parlato con un amico (che chiameremo Steve) che si trova a San Diego per lavoro e si parlava di come sia più semplice instaurare collaborazioni nel mondo del business americano.

Mi ha portato un esempio di una partnership che ha intrapreso con un grosso costruttore americano, il tutto dopo un solo incontro conoscitivo.

Steve, essendo negli States da molti anni, sa che se quel partner fosse stato un delinquente, difficilmente si sarebbe trovato seduto al tavolo riunioni della sua azienda a trattare con lui, ma sarebbe stato piuttosto in galera senza sconti e riduzioni di pena.

Pertanto, grazie a questo e al fatto che la legge punisce chi commette illeciti nel business e tradisce la fiducia dei consumatori, qualsiasi rapporto di business avviene in modo più semplice e veloce rispetto all’Italia.

Di contro in Italia, prima di creare società, partnership o anche di acquistare, si deve cercare di capire a fondo a chi si è di fronte, non essendo tutelati assolutamente. La mancanza di tutela si traduce in una naturale diffidenza.

Invece Steve, pur sapendo che davanti a se aveva un imprenditore che avrebbe cercato di massimizzare i propri interessi, era a conoscenza di discutere con una persona che presumibilmente fino a quel momento si era comportata onestamente.

La trattativa, perciò, si è svolta su questioni di carattere meramente economico, partendo dal presupposto che le persone che vi stavano partecipando erano persone quantomeno corrette.

Uno dei problemi che si possono incontrare è che, nella maggior parte dei casi, le leggi americane non sono conosciute da chi decide di investire i propri soldi in USA.

Perciò non è difficile, una minima esperienza legale ci deve essere sempre, sinceramente non sarebbe bello perdere delle buone occasioni perché non le si affronta con lo staff giusto. Comunque ricorda sempre:

 

Negli Stati Uniti un investitore ha a disposizione molte più armi a suo vantaggio rispetto a qualsiasi altro luogo.

Si va dalla Class Action alla leggi sulla tutela della proprietà, sulla libertà personale e di impresa. Leggi che salvaguardano il mercato, leggi che salvaguardano gli investitori, norme civili e norme penali a tutela del denaro e degli investimenti negli Stati Uniti d’America.

Per concludere negli Stati Uniti investi in tranquillità, non sei tu a rischiare grosso; il sistema Stati Uniti è molto esigente sulla tutela dei suoi clienti/investitori, e deve aiutarli efficacemente per costruire un suo futuro sempre più prospero e positivo.

Perciò, se non l’hai ancora fatto, scarica subito il mio ebook gratuito.

Buon investimento

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.