vannivalente.com

Espresso doppio da Starbucks per un aggiornamento sull’immobiliare in USA

Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2022 da Vanni Valente

Espresso doppio da Starbucks per un aggiornamento sull’immobiliare in USAOggi ti scrivo dagli Stati Uniti, sono allo Starbucks, il locale è pieno, c’è un continuo via vai di persone.

Sono seduto in una delle poltrone con un caffè espresso doppio, fuori da qui vedo le palme, il sole che scalda una delle tante giornate soleggiate.

Le persone qui sono molto gentili, sarà il bel tempo tutto l’anno, per il sole, per il mare e perché qui si sta bene e non manca nulla.

Ho appena lasciato un cliente, siamo stati a vedere assieme come sta procedendo la ristrutturazione del suo immobile qui in Florida, abbiamo mangiato, chiacchierato e riso assieme.

A breve avrò un appuntamento di aggiornamento con parte del mio team qui a Tampa in Florida, dobbiamo vedere assieme a che punto sono gli immobili e alcune ricerche che stiamo facendo, ci aggiorneremo sulla situazione delle diverse ristrutturazioni che abbiamo in atto e sulle diverse novità che sono in programma, in modo da seguire sempre meglio i nuovi clienti che stanno per iniziare con noi.

Tra un appuntamento e l’altro non riesco a passare per casa, e così mi sono fermato ad uno Starbucks (la connessione internet che offrono a volte è la mia salvezza) e sto utilizzando questo momento per rimanere in contatto con te.

Qui le cose procedono molto bene, è divertente seguire gli sviluppi di ciò che stiamo realizzando ma il tempo per aggiornati è poco e devo approfittare di ogni momento e perciò ti scrivo mentre sto sorseggiando il mio caffè .

Già lo sai, il mio team è fatto di persone molto preparate e competenti (altrimenti i risultati che vedi non ci sarebbero) però sono anche persone divertenti con cui è piacevole trascorrere serate in compagnia oltre a far crescere la nostra attività giorno dopo giorno.

Fino a qualche giorno fa erano qui in Florida con noi anche Francesca Martinelli di Hooms e suo marito Marco.

Con Francesca c’è un rapporto di collaborazione e di stima che ci porta a costruire sempre qualcosa di nuovo e a fare assieme diverse cose divertenti: da un evento a Milano in primavera, all’Home Staging Festival all’interno della fiera Homi di Milano, fino ad essere assieme qui in Florida.

Quello che facciamo assieme è mettere a frutto le nostre esperienze per scovare, implementare e aprire mercati per ora ancora inesplorati.

Infatti, forse non lo sanno in molti, ma siamo stati primi in tante piccole cose:

1) Primi a fare quello che facciamo negli USA.

Non c’è realtà italiana negli USA che abbia iniziato prima di noi a fare quello che facciamo. Quando sono venuto qui in Florida per la prima volta non c’erano italiani che facevano immobiliare in modo professionale e non c’erano informazioni concrete e reali sul mercato immobiliare in USA.

Eravamo i primi in tutto e ho dovuto cercare, implementare e studiare da solo ogni cosa, anche contro chi, al tempo, parlava di Stati Uniti senza nemmeno conoscerli.

Internet veniva usato poco, di siti web o blog da cui imparare nemmeno l’ombra, praticamente nessuno che facesse business immobiliare in modo serio negli USA, solo certe volte giravano storie per sentito dire, zero casi concreti.

2) Primi ad avere un blog che parla solo di immobiliare negli USA.

Questo è il sito web più ampio a più approfondito sul mercato immobiliare in USA, quasi un centinaio di articoli (e a breve li supereremo), decine e decine di video, approfondimenti e informazioni a non finire sul mercato immobiliare americano.

Tanto che, visto tutto il materiale che abbiamo prodotto, resto sorpreso quando qualcuno mi dice che ha letto tutti gli articoli, perché il materiale è davvero tanto.

3) Primi ad aver professionalizzato questo settore.

Quando abbiamo aperto il nostro sito web, era da anni che testavamo da dietro le quinte, senza farci alcuna pubblicità, provando e riprovando ciò che funzionava e non funzionava nel mercato immobiliare americano, così da poter offrire a chi si approccia per la prima volta a questo mercato, qualcosa che porta risultati fin da subito.

Data la nostra esperienza abbiamo deciso da subito di rivolgerci a professionisti, parlando da professionisti e affrontando questo settore in modo professionale.

Infatti, in tutti questi anni si sono alternate decine di realtà che hanno provato a inserirsi in questo mercato, realtà che io chiamo “meteore”, che così come sono apparse, dal niente e con poca esperienza, sono anche sparite chiudendo o riciclandosi e buttandosi in altre attività.

Durante tutto questo tempo, invece noi siamo sempre rimasti coerenti avendo ben chiaro cosa facciamo e come lo facciamo.

Questo ci ha permesso, invece di concentrarsi su più fronti, di andare in verticale e di diventare per forza di cose la realtà più focalizzata sull’attività che portiamo avanti.

Ma la nostra voglia di esplorare nuovi orizzonti (con la dovuta cautela) e di scoprire opportunità interessanti, non si ferma qui.

Uno dei nostri punti di forza

Probabilmente già lo sai ma in me e in tutto il mio gruppo esiste una forte componente di sana italianità di cui vado orgoglioso.

Questo mi porta non solo a fare buone operazioni immobiliari, ma anche a promuovere (se posso) orgogliosamente ciò che di buono c’è nell’essere Italiani. Con Francesca stiamo facendo proprio questo.

Come sai mettiamo sempre un tocco italiano nelle nostre ristrutturazioni. Infatti, pur ristrutturando case americane, alla fine le rendiamo così belle, (mettendoci sempre un tocco italiano) che piacciono veramente anche a molti italiani.

Ogni scelta è fatta con cura, così da avere più soddisfazione possibile dalla nostra attività sfruttando anche il gusto e il design italiani che sono comunque innati in quasi tutti noi.

Questa volta, con Francesca abbiamo voluto fare un passo in più: portare, come non aveva mai fatto nessuno prima di noi, un tocco di italiano anche nello step successivo alla ristrutturazione, quello dell’ Home Staging e nel marketing immobiliare, iniziando da una delle nostre operazioni immobiliari qui in Florida.

E così assieme a Francesca abbiamo fatto qualcosa in più: non abbiamo voluto semplicemente copiare quello che come Home Stager realizza in Italia portandolo anche qui in Florida, abbiamo voluto portare questo Home Staging ad un altro livello.

Siamo andati ad approfondire il mercato immobiliare americano, a capire come pensano e come ragionano gli americani, i loro gusti e i loro desideri per andare a creare un allestimento realizzato proprio per l’occasione, cercando di dare valore aggiunto a tutto l’immobile unendo gusto italiano a praticità americana.

In questo modo andiamo a sfruttare al meglio i punti di forza di entrambi gli approcci al marketing immobiliare: quello americano e quello italiano, così da portare a casa il meglio da ognuno.

 

E così sono avvenute due cose importanti:

  • 1) Per la prima volta Francesca Martinelli, una Home Stager Professionista italiana (Home Stager professionista e consulente in marketing immobiliare) non solo aiuta a vendere più velocemente un immobile in Italia, ma realizza assieme a tutto il nostro Team, un allestimento anche negli USA, per cercare di realizzare il più ampio margine possibile da un’operazione immobiliare qui a Tampa in Florida, mettendosi in gioco in un altro mercato.

Con Francesca, è stato aggiunto un tocco di italianità anche in questo step importante dell’operazione immobiliare: il marketing immobiliare per la vendita dell’immobile.

  • 2) Per la prima volta, vengono messe sugli annunci, in pubblicità nei portali immobiliari e nei social statunitensi delle foto realizzate da una professionista del Marketing immobiliare italiano come è Francesca Martinelli.

Ovviamente io e Francesca Martinelli non ci fermiamo solo qui.

Dato che abbiamo il pieno controllo dell’operazione immobiliare, andremo a capire proprio nello specifico come quello che è stato fatto ha migliorato la nostra operazione immobiliare, andremo a capire cosa funziona e cosa no. Alla fine, visti i risultati ottenuti sulla base di questa specifica operazione immobiliare, ci porteremo a casa degli insegnamenti da applicare anche nelle operazioni immobiliari future.

Innovare, aggiornarsi, migliorare è qualcosa che, ogni professionista, ogni realtà, ogni azienda che vuole rimanere sul mercato, deve fare assolutamente.

Resto ancora sorpreso da come alcune realtà che si occupano di immobiliare negli USA (forse perché gestite in modo casalingo), possano sopravvivere dato che hanno un grado di aggiornamento pari a zero.

Ma tutto questo non ci ferma, noi continuiamo a crescere, ad imparare e a migliorare ogni processo, per noi e per i nostri clienti, in modo da offrire sempre dei servizi aggiornati e all’altezza dei cambiamenti che sono in atto nel mercato immobiliare degli Stati Uniti.

Se ci segui da un po’ sai che che qui affrontiamo il mercato americano a tutto tondo, parlando non solo di operazioni immobiliari, ma anche di cultura, di business, di stili di vita e molto altro che riguarda gli Stati Uniti.

Ora finisco di sorseggiare il mio caffè e mi preparo all’incontro con il mio Team, tu nel frattempo se vuoi rimanere sempre aggiornato, vuoi seguire cosa facciamo e conoscere da vicino questo mondo, iscriviti alla nostra newsletter attraverso questa pagina. E’ un primo passo molto semplice ma che può darti molte soddisfazioni.

2 Comments

  1. Damiano 12 Dicembre 2017
    • Vanni Valente 12 Dicembre 2017

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.