Ultimo aggiornamento: 30 Dicembre 2018 da Vanni Valente
A volte anche un programma televisivo può essere d’aiuto per comprendere come funziona la vita negli Stati Uniti.
Extreme Make Over Home Edition (in questo articolo non mi riferisco alla versione Italiana realizzata recentemente da Alessia Marcuzzi) è uno dei programmi più popolari d’oltreoceano e attualmente è visibile anche in Italia.
Il programma rispecchia fedelmente lo stile di vita, le abitudini e la cultura degli States,
e attraverso questo programma, potrai iniziare a vivere una parte degli Stati Uniti d’America.
Il programma Extreme Make Over Home Edition
Il format televisivo prevede la ricostruzione gratuita della casa a famiglie in difficoltà, che stanno vivendo in condizioni disagiate e che non possono permettersi né di cambiare abitazione, né di ristrutturare quella in cui vivono.
La scelta ricade su famiglie che quasi sempre hanno donato tutto per aiutare gratuitamente la comunità.
Ecco, quindi, che guardando una sola puntata scoprirai immediatamente 3 delle caratteristiche del popolo americano:
1) La Community
Il senso di appartenenza e di comunità è una delle caratteristiche peculiari del popolo americano. È la comunità stessa a proporre agli autori del programma la famiglia meritevole a cui ricostruire la casa.
Quindi è la stessa comunità a donare (sia in termini di lavoro fisico, sia in termini di donazioni in denaro) tutto ciò che serve; c’è chi dona la propria esperienza nel campo dell’edilizia, chi mette a disposizione le proprie conoscenze per fare in modo che il risultato finale sia incredibile e che superi addirittura le aspettative della famiglia prescelta, e chi affianca l’impresa costruttrice nei lavori.
Ogni persona della comunità si impegna anima e corpo per la buona riuscita del progetto, lavorando instancabilmente anche 24 ore al giorno, se necessario.
2) La Beneficenza
Il programma è l’emblema di come concepiscono la beneficenza negli Stati Uniti. È così permeata nel sistema che spesso chi non fa beneficenza viene considerato come un arrivista, o una persona chiusa in se stessa, in alcuni casi addirittura viene mal visto.
Un esempio illustre è quello che riguarda la nota multinazionale svedese: sbarcata sul mercato americano dall’esperienza europea, non era abituata a contribuire alla comunità in cui si è insediata, di conseguenza non è stata accolta a braccia aperte.
Inizialmente non ha raggiunto i fatturati a cui era abituata, ma appena ha capito l’importanza che gli americani danno alla beneficenza, e dopo le prime donazioni, il numero di clienti ha iniziato a salire.
Ma tornando al programma, Extreme Make Over può essere considerato un esempio perfetto per capire quanto la beneficenza sia importante.
Numerosi sono infatti gli sponsor coinvolti nel programma, sia che questi siano aziende della zona, sia che siano multinazionali. E tutti donano con piacere e senza riserva.
Il discorso assume un senso più profondo se si considera che gli Stati Uniti sono per antonomasia il paese delle possibilità, del self-made man, in cui anche chi non ha nulla può diventare milionario, dove chiunque può realizzarsi perché a tutti viene data una possibilità.
Proprio il sogno Americano e le enormi possibilità che questa terra offre anche a chi parte da zero, fa si che ci sia un forte senso di gratitudine verso questo paese e verso il popolo americano in generale.
Ecco che per ogni americano e per ogni azienda americana fare beneficenza è una prassi, è una regola per ricambiare quanto hanno ricevuto in precedenza da questo paese.
3) La Cultura Americana
Lo stile di vita, le abitudini e i metodi costruttivi del sistema americano emergono in modo molto chiaro e naturale osservando il programma.
Si vedono le tipiche villette americane con giardino e gli ampi e tranquilli quartieri residenziali caratteristici delle città americane.
Inoltre, durante la costruzione dell’edificio, si nota come ci sia una forte propensione verso la prefabbricazione, come si prediliga una costruzione veloce e leggera.
Se poi si fa attenzione anche a come vengono disposti gli spazi interni, si possono ottenere numerose informazioni sul modo in cui gli americani vivono dentro alla loro casa, su come sfruttano la metratura per realizzare stanze ampie (unendo, per esempio, cucina e sala da pranzo).
Noterai subito che gli americani amano essere circondati di ogni comodità, e per loro “grande” è sinonimo di “bello”.
In definitiva, anche un semplice programma televisivo come Extreme Make Over Home Edition, può essere un valido specchio dell’affascinante società americana.
Un programma che ne rivela i valori, il modo di vivere e intendere la comunità, oltre allo spiccato senso di appartenenza alla nazione. E capirai perché gli americani sono consapevoli del fatto che, se sono quello che sono, è anche grazie al paese in cui vivono.
Buona visione e se vuoi che ti arrivi altro materiale simile, iscriviti subito inserendo i tuoi dati nel form sotto il video.
[Video in Inglese (americano) del programma originale]