vannivalente.com

Investire in immobili USA: più gli americani cambiano casa e più guadagni

Ultimo aggiornamento: 9 Maggio 2015 da Vanni Valente

Investire in immobili USA: più gli americani cambiano casa e più guadagniIeri ho partecipato a un pranzo di lavoro e un investitore italiano, incuriosito da come funziona il mercato immobiliare americano, mi ha chiesto: “Se mai arrivasse un’altra crisi, converrebbe investire in immobili negli Stati Uniti piuttosto che in Italia?”

Prima di rispondere a questa domanda è necessario fare una premessa, per rendere chiaro in cosa consistono esattamente il mercato e la cultura americana.

L’americano medio difficilmente rimane tutta la vita nello stesso stato o comunque nella stessa città.

Conosciamo tutti la grande mobilità tipica degli USA e non è raro che un americano, durante la sua vita lavorativa, si sposti più volte in luoghi o città in cui ci sono maggiori opportunità lavorative, per arrivare all’età della pensione e trasferirsi in zone di mare o di relax.

Di conseguenza gli americani si trasferiscono in zone che danno loro maggiori possibilità lavorative e lo fanno più volte nell’arco della vita.

Per loro le distanze non sono un problema ed è considerato normale trasferirsi da uno stato all’altro per cogliere un’opportunità. Di conseguenza, sono molto più abituati a traslocare, a lasciare la propria casa e a stabilirsi un altro stato e, per forza di cose, in una nuova abitazione.

D’altra parte, a differenza dell’Italia, negli Stati Uniti non è la casa che acquisti, ma piuttosto il quartiere in cui si risiede a fare da Status Symbol. Da ciò deriva la divisione dei quartieri per fasce di reddito.

Più si è ricchi, più il quartiere deve essere prestigioso. Il valore delle abitazioni, dipende dal quartiere in cui sorgono e non dalle loro finiture o da come sono costruite.

Perciò l’americano medio, di fronte a un avanzamento di carriera, tende a spostarsi in un quartiere più prestigioso; se invece perde il lavoro può essere costretto a spostarsi in un quartiere più povero.

Anche questo modo di pensare comporta un maggior numero di compra-vendite, dovuto alla necessità di spostarsi da un quartiere all’altro in base allo status sociale.

L’americano acquista un’abitazione e spera di rimanerci solo per qualche anno perché, ovviamente, si augura di fare carriera e di spostarsi in una zona più prestigiosa nel più breve tempo possibile.

Di conseguenza la casa è solo di passaggio, “in attesa di ….”.

Per noi italiani la casa è per la vita, mentre per gli americani no.
Negli USA più hai successo, più cambi velocemente casa.

Se in Italia augurare che una abitazione sia la casa della vita è percepito come un complimento, negli Stati Unti può essere percepito come un’offesa, dato che, implicitamente, si sta augurando di non fare carriera.

Questo cosa comporta?

Il mercato immobiliare è molto più frizzante rispetto al nostro perché c’è un numero molto più alto di vendite e di acquisti di immobili, vista la grande mobilità. Se facciamo un paragone con l’Italia, a parità di popolazione, è il triplo del nostro.

Significa che il mercato immobiliare ha tre volte più transazioni. Ed anche in questo periodo di contrazione, il settore immobiliare è sempre tre volte più attivo.

Di conseguenza c’è un’enorme quantità di compra-vendite (dovuta appunto alle abitudini e alla cultura), e si realizzano sempre delle operazioni immobiliari profittevoli, anche in pieno periodo di crisi.

Tutti questi motivi ci hanno permesso di guadagnare attraverso operazioni immobiliari anche in un anno critico per il mercato, quale il 2011, quando il numero di transazioni era di molto inferiore rispetto a oggi.

Dunque è facile guadagnare nel mercato immobiliare?

No, o almeno non lo è per tutti.

È vero, nel mercato immobiliare americano si guadagna anche quando c’è crisi, si guadagna più che in Italia, e lo stato stesso agevola il business; ma non dobbiamo raccontarci storie, perché non viene regalato nulla a nessuno. L’impegno, la conoscenza e l’esperienza rimangono fondamentali.

Possiamo garantire noi questi requisiti, qualora tu voglia investire negli Stati Uniti, ma in realtà, seguendo questo blog, li stai già inserendo nel tuo bagaglio di conoscenze.

Questo blog, infatti, è il risultato di parte della nostra conoscenza ed esperienza lavorativa. Ad oggi, non esiste altro blog con così tanto materiale che riguardi il settore e allo stesso tempo disponibile gratuitamente nel web. Inoltre molto altro materiale verrà messo a disposizione in futuro.

L’intento del blog è quello di aumentare la consapevolezza delle opportunità del mercato immobiliare americano; infatti, molti errori possono già essere evitati solamente leggendo i miei articoli, e puoi iniziare a guadagnare nel mercato d’oltreoceano già da subito.

Guadagnare negli Stati Uniti è possibile ma ci si deve impegnare molto.

Ci si deve impegnare per trovare occasioni, ci si deve impegnare per imparare, ci si deve mettere in gioco per capire.

Non posso nascondere che, per cogliere quelle occasioni in cui i nostri partner investono, il lavoro da fare è mastodontico, ma ovviamente le fatiche vengono ripagate dai risultati.

Naturalmente, se leggi questo blog so già che non sei uno di quegli ingenui che crede tutto sia semplice negli Stati Uniti, dove basta toccare terra perché tutte le occasioni ti si presentino sotto gli occhi; tanto da pensare che tutti saranno al tuo umile servizio per pochi spiccioli, perché tanto “l’America è l’America”.

Questo lo pensa solo un ingenuo.

Questo tipo di persone invece certe opportunità non le coglieranno mai e continueranno ad investire a modo loro, fallimento dopo fallimento. Loro non saranno mai investitori, perché non sanno assolutamente cosa sia un investimento.

Infatti, da sempre, ci sono due tipi di persone alla ricerca di opportunità:

1. Gli ingenui

Ovvero coloro che mai prenderanno in considerazione questo blog, perché vogliono sperare in ritorni del 200% all’anno.

Sono alla ricerca delle cose più strane e spesso cercano altri ingenui come loro per illudersi a vicenda.

Sono convinti di trovare ogni secondo l’occasione della vita e vogliono che le poche migliaia di euro che hanno facciano tremare dalla paura la persona che le prenderà in carico per investire.

Con fare supponente lanciano a pioggia i soldi in 100 business per diversificare, perdendo spesso i loro soldi, perché, data la quantità di business a cui partecipano, non sanno più dove hanno destinato i loro soldi.

Cambiano continuamente “opportunità” e a ogni occasione ripetono che il business che hanno per le mani ora è quello giusto.

Queste persone, ancora una volta, non sono degli investitori. Sarebbe meglio per tutti, e in primis per loro, che smettano di “investire in questo modo”, possibilmente al più presto.

Ma, ahimè, sarà dura che lo capiscano.

2. L’Investitore (con la “I” maiuscola)

Se stai leggendo questo blog, invece, sei una persona che sta cercando qualcosa di diverso.

Sai che i buoni investimenti ci sono, sai che trovarli non è mai semplice, e sai che richiedono sempre un grosso lavoro e una grossa preparazione alle spalle.

Sei consapevole del fatto che bisogna essere affiancati da esperti quando ci si affaccia a un nuovo mercato. Inoltre sai bene che è necessario capire qual’è la migliore soluzione sul mercato, per poter affrontare nel modo giusto gli investimenti immobiliari importanti.

Questa seconda categoria, gli Investitori con la “I” maiuscola, sono persone che sanno chiaramente cosa significa realizzare guadagni da investimento.

In questo blog (nato per chi vuole risultati) si parla di guadagni che hanno alle spalle un duro lavoro di ricerca e una esperienza importante, un’esperienza che ti permetterà di fare la differenza nel mercato immobiliare USA. Troverai all’interno molto materiale interessante a tua disposizione.

In coclusione

Se decidi di investire in immobili, il mercato americano è la soluzione giusta per te. E’ molto più liquido e con molte opportunità in più rispetto a quello italiano; e se sei un Investitore, si tratta di un ottima opportunità per la tua liquidità.

Perciò ti auguro di cuore di far fruttare al massimo i tuoi investimenti.

P.S. Se sei in questo blog sono consapevole che stai cercando la strada giusta e stai valutando di investire in qualcosa di concreto. Non aspettare altro tempo e scopri la verità sugli Investimenti Immobiliari negli Stati Uniti. Fai la scelta giusta, iscrivi alla newsletter e resta in contatto con me.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.