vannivalente.com

Dmax, HGTV e Cielo: l’immobiliare USA lo vediamo tutti i giorni nei programmi TV!

Ultimo aggiornamento: 2 Marzo 2021 da Vanni Valente

Dmax, HGTV e Cielo: l’immobiliare USA lo vediamo nei programmi TV!

Non tutti lo sanno ma, in realtà il mercato immobiliare USA è il più conosciuto e studiato al mondo, proprio per la grande quantità di informazioni che lo riguardano.

Chi si occupa di immobiliare spesso guarda oltreoceano per studiare i modelli di business di successo e cercare di adattarli all’Italia. Dagli Stati Uniti cerchiamo di imparare al meglio per essere più competitivi.

Basta pensare ad esempio al Multiple Listing Service (MLS) che in tanti hanno cercato di portare in Italia, al marketing immobiliare fatto per vendere un immobile con Home Staging ed eventi tipo Open House. Argomenti di cui ho parlato spesso nei miei articoli.

Ma non è solo questione di strategie di vendita o di modelli di business da copiare. Niente ha una copertura mediatica così grande come il settore immobiliare USA.

Questo non può che essere una fortuna perché ci permette di tener monitorati gli Stati Uniti, di capirne a fondo mentalità, cultura oltre a conoscere ogni altro aspetto del Real Estate americano, cosa che non è possibile fare per altri mercati come ad esempio quello Cinese, quello dell’Est Europa o quello degli Emirati Arabi.

Si possono leggere migliaia di notizie al giorno che riguardano gli Stati Uniti: lo vedi anche seguendo quello che pubblico e condivido attraverso i miei profili social.

Conoscere l’immobiliare USA anche attraverso la TV

Ma non è solo questione di notizie. Ormai quello che accade negli Stati Uniti è oggetto di innumerevoli programmi TV, seguiti da un pubblico enorme e variegato.

E allora ecco che basta accendere la TV per vedere come va gestito un ristorante, una pasticceria, un negozio di parrucchieri grazie a programmi come “Cucine da incubo”, “Il boss delle torte”, “Tabatha mani di forbice”, ecc.

Ancora meglio se parliamo di Real Estate: forse non ci hai mai fatto caso, ma nessun mercato ha così tanti programmi TV che lo raccontano come l’immobiliare americano.

Insomma per vedere come funziona il mercato immobiliare USA e divertirti allo stesso tempo, hai la possibilità di vedere un gran numero di programmi TV, e anche se non hai il satellitare, basta sintonizzarsi su Dmax (canale 52 del digitale terrestre), HGTV (canale 56 del digitale terrestre) o Cielo (canale 26 del digitale terrestre).

I programmi che parlano di immobiliare sono decine e tutti lo fanno raccontandoti particolari, metodi, modalità di operare diversi. Solo questo può darti un’idea della vastità del mercato in cui operiamo e delle enormi possibilità che offre.

Tra i programmi più conosciuti sul Real Estate americano troviamo:

  • “Fratelli in Affari” dei due gemelli Scott (Cielo)
  • “Buying & Selling” dei due gemelli Scott (Cielo)
  • “Love it or List it – Prendere o lasciare” di David e Hilary (Cielo)
  • “Vendite impossibili” di Sofie e Anthony (Cielo)
  • “Una coppia in Affari” con Tarek e Christina (HGTV)
  • “Come ti trasformo la casa” di Nicole Curtis (HGTV)
  • “Casa su misura” di Chip e Joanna (HGTV)
  • “Ho vinto la casa alla lotteria” di David Bromstad (HGTV)
  • “Flip Men: a caccia di case” di Doug e Mike (Dmax)

Questi sono solo alcuni dei programmi più conosciuti, probabilmente ti sarà capitato di vederne qualcuno e quindi hai già visto cosa ci si può aspettare dall’immobiliare USA, un mercato decisamente diverso, più veloce e più ampio rispetto al nostro.

Se ti è capitato di vederne più di uno ti sarai accorto che nonostante l’argomento sia sempre l’immobiliare USA, ognuno si occupa di una sfumatura diversa, ognuno usa una tecnica diversa e ognuno guadagna nella sua attività nell’immobiliare in modo diverso.

C’è chi, come Chip e Joanna, aiuta ad acquistare case abbandonate o mezze distrutte, ma che hanno potenzialità per diventare la casa dei sogni dei loro clienti dopo il loro progetto di ristrutturazione.

C’è chi acquista case all’asta al buio senza poter entrare a visitare l’immobile e si affida alla fortuna, e certe volte porta a casa un grande affare, altre volte solo pochi spiccioli. D’altra parte, se non si ha una grossa liquidità e una grande esperienza alle spalle, meglio evitare questa operatività.

Per non parlare dei gemelli Scott in Fratelli in Affari, ormai conosciuti da tutti e che hanno seguito decine e decine di operazioni immobiliari.

Ognuno dei diversi protagonisti di questi programmi TV, fa immobiliare in modo diverso e guadagna in modo diverso dagli altri.

Questo è abbastanza normale nel mercato immobiliare americano, principalmente per 2 motivi:

  • Si può guadagnare nell’immobiliare USA in decine di modi diversi
  • Il mercato immobiliare americano è così ampio che ognuno sceglie un proprio modo di interpretarlo e di guadagnarci. D’altra parte ci sono talmente tante occasioni, da riuscire a fare dei programmi TV specifici per ogni tipologia di operatività.

Così tanti programmi che parlano di un unico settore, quello immobiliare, sarebbero impossibili da realizzare fuori dagli Stati Uniti.

Ho fatto anche una diretta a riguardo (con diverse curiosità), ti metto il video qui di seguito.

[ Curiosità e non solo, sui programmi TV che parlano di “Case in America” ]

E’ vero quello che si vede in questi programmi TV?

Assolutamente sì. In pratica vengono registrate le varie fasi di un’operazione immobiliare: l’acquisto, la ristrutturazione e la vendita. Le registrazioni vengono poi montate per realizzare le singole puntate.

Quello che vedi in TV è quello che avviene tutti i giorni negli Stati Uniti e te lo dico per esperienza diretta.

Anche a me, l’ultima volta che sono stato in Florida ad ottobre 2015, è capitato di rivivere quello che avevo sempre visto per TV.

Per puro caso mi sono trovato in mezzo ad una “Storage War” (anche detto Affari al buio). In pratica mi sono ritrovato ad assistere ad un asta dove vendevano il contenuto di “BOX per il deposito di materiale”.

Infatti per gli americani è consuetudine affittare per dei mesi dei magazzini (storage) dove ripongono le loro cose, magari perché si sono trasferiti momentaneamente in un’altra città e non possono portare con se tutto.

Se non pagano l’affitto del magazzino, il proprietario del magazzino vende all’asta il contenuto dello stesso proprio come accade in “Storage War – Affari al buio” su Cielo.

Come accade sul programma televisivo, ad Ottobre mi sono ritrovato nel bel mezzo di una di queste vendite all’asta e mi hanno anche invitato a partecipare.

Abbiamo girato un video, che ci vede protagonisti di questa particolare vendita all’asta. Oltre ad essere divertente, il video è anche molto utile per farti capire come funzionano nella realtà le cose negli Stati Uniti.

L’ho fatto per mostrarti come funziona veramente l’America, come ragionano gli Americani, il loro modo di reagire, ad esempio quando qualcuno non paga l’affitto. Non ho mai visto nessuno fare una cosa simile.

Il video lo puoi trovare solo all’interno del Gruppo Facebook “Real America Estate” nella sezione video (questo è il link diretto). Questo è l’unico modo per vedere dal vivo qualcosa che hai visto solo in TV e puoi farti, nel frattempo, anche qualche risata. Se sei curioso, guardalo subito (non lo pubblico nel blog perché non è legato all’immobiliare).

Nel frattempo fra pochi giorni (prima della metà di Giugno 2016), saremo di nuovo negli USA, e il prossimo articolo lo scriverò direttamente dalla Florida. Perciò ti consiglio di seguire il nostro viaggio, nuove opportunità e nuove mete ci aspettano.

Se vuoi contattarci per questo viaggio o vuoi iniziare ad organizzarti per sfruttare le prossime occasioni, contattami pure attraverso questa pagina e inizieremo già a programmare i prossimi passi assieme.

P.S. Se conosci altri programmi sull’immobiliare USA scrivimeli pure nei commenti, te ne sarei grato.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.