Ultimo aggiornamento: 3 Giugno 2022 da Vanni Valente
Oggi andiamo alla scoperta di uno dei segreti usati dagli investitori immobiliari professionisti negli Stati Uniti: un metodo sconosciuto a molti ma molto utile per guadagnare il più possibile dalla vendita dei propri immobili.
Si tratta di una tecnica che uso in prima persona oltreoceano con risultati davvero interessanti.
In Italia, chi ha deciso di utilizzarla da una parte ha aumentato la velocità di vendita, dall’altra ha ottenuto dei vantaggi al momento della contrattazione del prezzo.
Sto parlando dell’ Home Staging, una tecnica di promozione immobiliare snobbata dai principianti dell’immobiliare ma molto usata fra gli addetti ai lavori, che uso quando devo vendere una casa sul mercato locale negli Stati Uniti.
Di cosa si tratta?
L’ Home Staging consiste nell’allestimento di un immobile per la vendita sul mercato immobiliare.
L’obiettivo è rendere la casa più attraente e interessante per il numero più alto possibile di potenziali compratori, ottenendo come risultato la vendita in minor tempo e con guadagni maggiori.
La tecnica dello Staging si focalizza sul migliorare l’ attrattività di un immobile rendendolo più accogliente e trasformandolo nella soluzione abitativa che in molti vorrebbe acquistare.
Ovviamente l’allestimento varia a seconda del target a cui ci si rivolge, alla zona in cui si trova la casa, alla cultura dello Stato dove stiamo operando. Stiamo parlando di marketing immobiliare, quindi nulla può essere lasciato al caso.
Perché lo utilizzo?
Non è solo una questione estetica per rendere più carino l’immobile in vendita, ma in base al tipo di clientela a cui ci si rivolge e all’esperienza di chi esegue l’allestimento, questa tecnica consente di vendere la casa più velocemente e con un guadagno maggiore.
La mia stessa esperienza diretta sul campo mi ha confermato quanto è vantaggioso pubblicizzare un immobile già arredato e allestito.
Perciò la considero una tecnica indispensabile se si desidera vendere un immobile a un buon prezzo, io stesso la uso sempre, su tutti gli immobili che vendo negli Stati Uniti.
Come funziona?
L’ Home Staging ha inizio una volta terminata la ristrutturazione dell’immobile, ossia quando gli operai hanno lasciato il cantiere, sono già state eseguite le pulizie e quindi subito prima di mettere in vendita la casa. L’abitazione è vuota e pronta per essere arredata e allestita.
Ecco che entrano in campo i nostri Home Stager di fiducia che si occupano di organizzare l’intero arredamento per rendere l’abitazione accogliente agli occhi dei possibili acquirenti che verranno a visitarla una volta messa in vendita sul mercato locale.
Per vendere l’immobile acquisto l’arredamento?
Questa può essere una domanda che sorge spontanea di fronte al primo approccio con l’ Home Staging.
La risposta è “No, io non acquisto mai l’arredamento, né vendo la casa già arredata”.
Ora ti spiegherò in che modo sono solito eseguire lo Staging, ma attenzione, quello che ti sto per dire è davvero qualcosa di innovativo sia per il mercato Italiano che per quello Americano.
Questo perché è frutto della mia esperienza diretta sul campo negli States.
In sostanza, negli Stati Uniti, attraverso degli accordi con i venditori di mobili, ho la possibilità di arredare completamente l’immobile che intendo vendere con tavoli, armadi, sedie e altri complementi d’arredo (per esempio vasi, asciugamani, soprammobili etc.).
Se si è fatto un buon lavoro, l’acquirente che viene a visitare la casa se ne innamora e di conseguenza non acquista solo l’immobile, ma anche parte del mobilio che ha contribuito a farlo innamorare dell’abitazione e a sentirla sua fin dal primo momento che l’ha vista.
Di conseguenza il mobilificio guadagna dalla vendita di parte dell’arredamento, mentre io pago unicamente le spese per il trasporto e l’allestimento dei mobili.
Cosa si guadagna?
Un immobile che si presenta già arredato, con tappezzerie, cuscini e vari complementi d’arredo collocati al posto giusto, è in grado di scaturire in chi lo visita delle emozioni diverse rispetto a un immobile vuoto.
Chi vede una casa vuota (che sia nuova o vecchia) può incontrare delle difficoltà nell’immaginare come sarà una volta arredata.
Non avere la concezione degli spazi può far nascere nei clienti delle insicurezze che potrebbero portarli a scegliere un’altra casa.
Invece, di fronte ad un immobile allestito, e quindi già pronto, riescono a percepire perfettamente tutti gli spazi, si sentono a casa loro e proseguono con naturalezza all’acquisto.
Spesso, data la bellezza e la cura dell’allestimento, più acquirenti fanno a gara per aggiudicarsi la stessa abitazione.
Quindi per noi, l’ Home Staging non può che rappresentare un vantaggio, dato che ci permette:
- di vendere a un prezzo superiore
- di vendere in un arco di tempo molto più breve.
La velocità è un parametro molto importante per un investitore immobiliare perché permette di reinvestire il prima possibile il denaro in una nuova operazione profittevole.
Ovviamente, negli Stati Uniti, per poter far uso di questo servizio a prezzi ridotti, con gli stessi accordi di cui ne usufruiamo noi, è importante avere un portafoglio di immobili tale da garantire continuità a chi collabora con noi per l’allestimento e per l’arredamento.
Chi porta a termine operazioni immobiliari saltuariamente, invece, dovrà fare i conti con prezzi superiori.
L’ Home Staging esiste anche in Italia?
A chi mi pone questa domanda rispondo sempre facendo il nome di una Home Stager professionista, che presento ai miei clienti migliori che desiderano vendere un immobile.
Si tratta di Francesca Martinelli e questo è il suo sito sull’ Home Staging.
Molti clienti sono stati colpiti dall’efficacia del suo lavoro e uno di questi, dopo aver lavorato con Francesca, ha persino dovuto staccare il telefono vista la gran quantità di chiamate ricevute durante il primo giorno di pubblicizzazione dell’immobile. Tutto questo è successo appena qualche mese fa, in un mercato immobiliare in piena crisi, in Italia.
Quindi se hai necessità di vendere un immobile in Italia, ti consiglio di contattarla per capire in che modo potrebbe aiutarti, tenendo bene in mente che, in mercati in contrazione come quello Italiano, il professionista giusto fa davvero la differenza.
Buon investimento.
P.S. Se vuoi invece utilizzare l’ Home Staging per massimizzare il prezzo di vendita di un immobile negli Stati Uniti, ti consiglio di contattarmi attraverso questa pagina per capire cosa possiamo fare assieme.
E’ sempre più richiesta la pratica dell’Home Staging, che può essere realizzata normalmente anche in una casa già arredata.. il trucco è saper valorizzare bene gli spazi, la luce e soprattutto evitare di tenere cose inutili in giro.
Hai ragione Paola, è bello perché l’Home Staging si sta diffondendo sempre più.
E’ un bene per chi vuole vendere, perché vende meglio e più velocemente. E’ un bene per chi acquista, perché capisce subito grandezza e disposizione delle cose. E’ ottimo per chi lo propone, perché si differenzia e sta diffondendo una pratica davvero molto utile!