Ultimo aggiornamento: 5 Aprile 2016 da Vanni Valente
Televisione satellitare, canali sul digitale terrestre, canali TV su internet, siamo sempre più influenzati da una miriade di programmi differenti.
Tra le diverse tipologie di programmi proposti, c’è sempre un gruppo che rispecchia più di altri la realtà e che quindi può essere utile per approfondire alcune tematiche o settori.
Spesso chi è alla ricerca di approfondimenti, si aiuta anche attraverso questi spaccati di realtà, che forniscono sempre più spunti, idee o ti permettono di conoscere opportunità interessanti.
Uno dei programmi che può essere visto come spaccato della realtà immobiliare degli Stati Uniti, è “Fratelli in affari”.
Fratelli in Affari
Si tratta dei due gemelli Scott: Drew è un agente immobiliare abile nelle trattative di compravendita, mentre Jonathan è un imprenditore edile con la passione per la ristrutturazione. In ogni puntata i due fratelli aiutano e supportano una famiglia nella ricerca della casa dei loro sogni.
Drew e Jonathan hanno il compito di trovare diverse soluzioni abitative ponendo i protagonisti di fronte a un grande dilemma: comprare una casa da sogno ad un costo superiore al loro budget o rimettere a nuovo un vecchio edificio spendendo cifre più accessibili per le loro tasche?
Nel corso di ogni puntata, dall’acquisto alla ristrutturazione, i fratelli aiutano la coppia ad affrontare l’idea che, dovendo rimanere entro un budget prestabilito, non tutti i loro desideri possono essere soddisfatti, quanto meno senza scendere a compromessi.
Inoltre dovranno far capire ai protagonisti di turno che bisogna saper affrontare ogni imprevisto, anche ridimensionando e ammortizzando i costi; in questo modo potranno ottenere la casa che hanno sempre desiderato.
I fratelli Scott, non sono affatto degli sprovveduti del mercato immobiliare d’oltreoceano. Da 15 anni ne sono attori attivi e da dieci hanno fondato la Scott Real Estate Inc, società di compravendita e ristrutturazione con sedi a Vancouver, Calgary e Las Vegas.
Il loro successo è stato così strepitoso che hanno deciso di aprire una propria casa di produzione televisiva, e hanno realizzato il programma “Fratelli in affari”. Programma che sta avendo successo in tutto il mondo.
Ma il loro lavoro, e di conseguenza anche il loro successo, si basa sul dato di fatto che se si acquistano case da ristrutturare, un risparmio c’è sempre.
Infatti lo sconto finale sull’acquisto dell’immobile aumenta in proporzione al numero di lavori di cui l’abitazione ha bisogno.
Ovviamente non si parla di case fatiscenti ma solo di case che necessitano di ristrutturazione e restyling.
Una puntata come esempio
Nel video alla fine dell’articolo, potrai vedere una puntata del programma Fratelli In Affari, utile per scoprire numerose informazioni.
Innanzitutto, l’immobile che acquistano è situato in un’ottima zona, ma ha bisogno di molti lavori. Il prezzo di mercato è quindi molto inferiore rispetto a un immobile già ristrutturato.
A prima vista il mobilio di pessimo gusto, gli scarafaggi, la cucina inguardabile e altri fattori negativi, frenano gli acquirenti, che non sono in grado di immaginare come sarà l’immobile dopo i lavori di ristrutturazione. Il disgusto che provano è visibile proprio dalle loro espressioni durante la visita.
Come vedrai dal video inoltre, la casa ha una struttura diversa dalle abitazioni italiane, come diverso è anche il senso del gusto dell’americano medio. Per gli italiani l’uso di alcune colorazioni o abbinamenti di colore delle pareti sono impensabili.
Quando invece viene proposto il risultato finale, dopo la ristrutturazione, si rimane senza fiato e la sorpresa e l’entusiasmo di chi andrà a vivere nella casa sono palpabili. Ed è un’espressione vista molte volte nel viso degli acquirenti (americani) dei nostri immobili.
Un altro punto fondamentale da sottolineare è che spesso le trattative di Drew (il fratello agente immobiliare) sono difficili e presentano complicazioni o novità, oltre ad altri acquirenti che si inseriscono all’ultimo momento.
Quindi una certa esperienza è fondamentale per capire la convenienza delle proposte in ballo.
Pertanto, Fratelli in affari fornisce un valido spunto per capire come si svolgono le ristrutturazioni negli Stati Uniti, quanto siano importanti le trattative al momento dell’acquisto e quale sia il vero potenziale di un immobile anche se appare poco interessante.
Ovviamente, così come Drew e Jonathan, per avere successo bisogna conoscere a fondo il mercato, essere in grado di formulare ipotesi sui costi che si dovranno sostenere per la ristrutturazione e fare attenzione ai gusti dei potenziali clienti.
Come operiamo noi
Dal punto di vista del mio staff, le cose sono leggermente diverse, dato che il nostro mestiere non è il procacciatore di immobili, ma l’investimento immobiliare.
Quindi l’obiettivo finale è quello di guadagnare il più possibile attraverso un’operazione immobiliare. Questo comporta alcune differenze nella nostra strategia d’azione.
Mentre i gemelli Scott comprano direttamente sul mercato, noi acquistiamo da banche, assicurazioni o da situazioni in sofferenza attraverso degli avvocati.
Avendo questo tipo di interlocutori abbiamo sviluppato molto la nostra parte legale, ma dato che trattiamo con operatori qualificati quali le banche, implementare anche la parte economico-finanziaria si è rivelata una mossa fondamentale.
In questo modo riusciamo ad acquisire immobili con prezzi maggiormente scontati rispetto a quelli che si possono trovare sul mercato, di conseguenza otteniamo anche maggiori guadagni.
Il nostro scopo non è guadagnare come agenti immobiliari o impresari edili, ma è l’investimento, insieme ai nostri partner, per ottenere il più alto profitto da ogni operazione immobiliare.
Questo avviene selezionando immobili da ristrutturare, come fa Drew, e conoscendo i costi per la ristrutturazione, come fa Jonathan.
Ti piacerebbe replicare la loro attività e guadagnare realmente con gli immobili negli Stati Uniti?
Adesso puoi farlo anche tu, semplicemente contattandomi attraverso questa pagina.
Nel frattempo non perderti il video! Buon divertimento!