vannivalente.com

Dove investono nel mattone gli italiani oggi? Lo strano caso degli immobili in USA

Ultimo aggiornamento: 9 Luglio 2015 da Vanni Valente

Dove investono nel mattone gli italiani oggi? Lo strano caso degli immobili in USAL’investimento immobiliare negli Stati Uniti è decisamente un trend in crescita e molte realtà del settore ne tengono monitorati gli sviluppi (Mutui Online, il Sole 24 Ore, Milano Finanza, La Repubblica, Il Messaggero).

Se ne stanno accorgendo anche i diversi operatori immobiliari, che seguono con occhio vigile l’evoluzione di questo mercato.

Se prima sentivamo tutti parlare di investimenti immobiliari in Germania, in Inghilterra o in Spagna, ora, grazie anche alla nostra realtà che da anni ormai aiuta ad aprire gli occhi sul mercato immobiliare americano e a una nuova consapevolezza che hanno le persone che desiderano acquistare un immobile all’estero, sentiamo sempre più spesso parlare di investimenti immobiliari negli Stati Uniti.

Questo, però, non dipende solo da noi, dal nostro blog e dalle informazioni che diffondiamo. Dipende sempre più dall’appeal che sviluppa questo mercato.

Questa crescita dipende dall’aumento delle informazioni a disposizione di chi investe in immobili che, viste le possibilità offerte dal mercato immobiliare negli Usa, preferisce gli Stati Uniti per avere una più ampia scelta e una migliore tutela.

Fino a una decina di anni fa, chi investiva in immobili all’estero dirigeva i propri investimenti soprattutto in Europa. Per esempio, si sfruttavano i prezzi interessanti degli immobili a Berlino, a Londra o in Spagna. Fino a quel momento gli Stati Uniti erano solo una seconda scelta.

Oggi invece, quando investiamo in immobili all’estero, guardiamo con attenzione le prospettive di crescita che ci vengono offerte dal mercato. E oggi le scelte degli investitori sono diverse.

Il problema degli investimenti immobiliari in Europa.

Le città di cui abbiamo parlato poco fa, in questo momento non sono più convenienti proprio per la loro prospettiva economica. Mi spiego meglio. Oggi Londra, Berlino e la Spagna non sono più così a buon mercato come lo erano un tempo e hanno il limite di essere legate molto al loro sistema-paese.

Facciamo un esempio: se, per una serie di vicissitudini, la Germania entra in crisi, perché è in crisi l’intera Europa, ne risente sicuramente il sistema-paese e di conseguenza ne risentirà anche il nostro investimento immobiliare a Berlino, se abbiamo investito lì.

Anche Londra ha un problema simile, che possiamo definire di possibile saturazione del mercato; è proprio ciò che succede quando le quotazioni immobiliari crescono molto, quindi il mercato tende a raggiungere il suo massimo e a stabilizzarsi.

Se questo succede a Londra, si ferma l’intero mercato immobiliare nazionale, e quindi anche il nostro investimento immobiliare sarà in pericolo, se abbiamo già investito lì.

In poche parole, se decidiamo di investire in queste zone abbiamo anche dei vincoli territoriali reali legati al paese in cui investiamo; sono restrizioni che non possiamo evitare ma che ci limitano fortemente.

Quando parlo di limitazioni penso al diverso sistema giuridico, alle diverse culture e lingue che caratterizzano gli stati europei.

Perciò, se ho investito a Londra ma questo mercato si ferma e non è più vantaggioso, non sarà così semplice dirottare i miei investimenti, per esempio, a Berlino o Parigi.

Negli Stati Uniti, invece, possiamo parlare di libertà di movimento del nostro investimento.

Per uno stato che rallenta la sua crescita, ce ne sono altri 50 fra cui scegliere. Alcune zone degli Stati Uniti sono cresciute persino durante l’ultima crisi, a causa dall’aumento dei prezzi di alcune materie prime (che in alcuni stati sono in abbondanza).

Perciò, noi che investiamo negli Stati Uniti, abbiamo la possibilità di spostarci senza troppa difficoltà, se notiamo un’occasione, da Miami (città turistica e di divertimento) ad Atlanta (città in cui ha sede la Coca Cola e molte altre aziende di Fortune 500) senza dover nemmeno stravolgere l’operatività, senza dover cambiare cultura o senza dover chiudere e riaprire nuove società.

In pratica, se vogliamo investire in un condomino a Miami, l’anno successivo potrò spostare il capitale e acquistare una casa ad Atlanta; tutto questo senza problemi di dover chiudere una società e riaprirne un’altra perché lo stato e le leggi sono quasi gli stessi a Miami, ad Atlanta e in tutte le città degli Usa.

Questa operazione è impensabile se, per esempio, ho investito a Berlino e voglio spostare i miei interessi a Londra. Oltre ad avere leggi e fiscalità differenti, c’è anche un problema di moneta diversa e di lingua. A Londra si parla inglese, in Germania tedesco, in Francia francese ecc…

In Europa non potremmo mai avere il grado di libertà di movimento che troviamo negli Usa, dove lo spostarci da una zona all’altra avviene con molta semplicità.

Comunque negli Stati Uniti, come abbiamo ripetuto spesso, se ci sono zone in declino da anni, per esempio Detroit, ci sono sempre zone in crescita, come la Florida per l’introito del turismo, o come il Texas per il petrolio e per la presenza di altre materie prime.

Gli Stati Uniti sono una realtà unica, che ci offre una più ampia diversificazione. Più nello specifico ci dà la possibilità di sfruttare i diversi trend di crescita che di volta in volta si alternano fra i vari stati. Cosa che nessun’altra realtà ci permette di sfruttare allo stesso modo.

L’importanza dell’educazione alla legalità.

Un altro aspetto molto importante è la tutela legale che ci viene garantita. E questo non solo grazie alle leggi, ma soprattutto per l’effetto che la loro applicazione ha sulle abitudini delle persone, e di conseguenza sul nostro business.

Negli Stati Uniti (se non ci sei già stato puoi scoprirlo anche assieme a noi) esiste una grande educazione alla legalità.

Questa educazione è proporzionale alla severità dei controlli che vengono eseguiti e delle ammende che vengono imposte.

Lo sappiamo bene tutti, anche dai giornali e dalla tv, la polizia americana è molto rigida nel far rispettare le regole e le applica in maniera decisamente più severa rispetto a noi. Non fanno distinzione di parte fra ricco e povero. Chi non rispetta la legge ne risponde sempre e comunque.

Succede con tutti: se hai fatto un eccesso di velocità non c’è da discutere, si paga e basta. Sono famose le foto delle diverse star americane che, irritate nel momento del controllo, vengono arrestate anche solo per semplici infrazioni.

Ti devo dire la verità: a me questa cosa piace, perché se l’educazione alla legalità ha come effetto una migliore fiducia fra le persone, questo si ripercuote anche sul nostro business, e possiamo lavorare con più tranquillità.

Per le persone come me e te, che amano le cose fatte nel modo giusto e corretto, questo è tutto un altro modo di fare business.

Probabilmente tu non lo sai, ma gli aspetti sopra descritti sono così fondamentali che hanno persino un effetto pratico, un effetto che nemmeno tu immagini ma che sta condizionando migliaia di persone.

Una rivelazione sorprendente.

A questo proposito, lo sai dove investono gli italiani che acquistano casa all’estero?
La cosa ti sorprenderà in tutti i sensi.

Al primo posto tra i paesi che gli italiani scelgono per acquistare casa all’estero c’è la Spagna, al secondo posto troviamo gli Stati Uniti e solo al terzo il Regno Unito. Messico, Brasile, Thailandia, Germania, Francia, Cina, India si trovano tutti in posizioni più arretrate.

Notiamo subito due cose:

  1.  I nostri amati Stati Uniti sono in seconda posizione nonostante la distanza. Quindi, chi sta investendo in immobili sceglie gli Stati Uniti, prima che l’Inghilterra o la Germania. E questo perché ci si sposta senza problemi pur di essere garantiti dalle tutele fornite dagli Usa.
  2. La Spagna è al primo posto. Questo perché noi italiani consideriamo gli spagnoli i nostri cugini europei, sia per cultura che per abitudini. Ricoprono questa posizione anche perché molti italiani stanno comprando la loro casa per le vacanze in alcune dello loro zone turistiche più belle, fra cui le isole Baleari (Maiorca, Minorca, Ibiza, Formentera) e le Canarie.

L’acquisto di una casa in Spagna è legato alla vacanza e al divertimento, e quindi è fondamentale essere così vicini così da poterne fare un uso frequente.

L’Inghilterra, nonostante la vicinanza, è invece in terza posizione, quindi, dietro gli Stati Uniti. Questo cosa significa?

Significa che, se anche tu vuoi seguire la strada percorsa dalla maggioranza delle persone che acquistano immobili all’estero, devi sapere che queste persone non stanno acquistando a Londra in Inghilterra o a Berlino in Germania.

Ma stanno acquistando:

  • In Spagna la loro casa vacanza.
  • Negli Stati Uniti la loro casa da investimento.

Quindi la maggioranza degli investitori immobiliari italiani sono ora negli Stati Uniti; tutte le altre sono solo opzioni secondarie.

Questo ti aiuta a capire sia cosa stanno facendo le persone che, come te, acquistano casa all’estero, ma anche la forza impetuosa del trend Stati Uniti.

Investire con la nostra realtà, una delle più importanti per gli Stati Uniti, è una garanzia. Perciò se desideri acquistare insieme un immobile da investimento negli Usa, lascia i tuoi contatti in questa pagina e verrai ricontattato il prima possibile.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.