vannivalente.com

Come guadagnare anche durante la crisi col metodo Real America Estate™

Ultimo aggiornamento: 30 Dicembre 2018 da Vanni Valente

Come guadagnare anche durante la crisi col metodo Real America Estate™Qualche giorno fa un imprenditore intenzionato ad investire in immobili negli Stati Uniti mi ha chiesto in modo molto diretto: “Il tuo sistema potrebbe andare bene per tutti?”

Nonostante si aspettasse una risposta affermativa, ho dovuto dirgli in modo deciso “No, il metodo Real America EstateTM non è adatto a tutti”.

Operando ormai da anni in questo settore non ho l’ambizione di soddisfare tutti, ho già rifiutato di lavorare con alcune persone, e lo rifarò decisamente anche in futuro.

Ecco le figure con cui ho deciso di non lavorare:

1) L’ Italiano Improvvisato

Per prima cosa non lavoriamo con “l’ Italiano Improvvisato” che è convinto di poter affrontare questo mercato da solo, in autonomia, pur non avendo alcuna esperienza negli immobili.

“L’ Italiano Improvvisato” è colui che non ha mai realizzato niente in Italia, ma decide di partire per gli Stati Unti.

Inizia con l’affidarsi ad un agente immobiliare locale o a qualsiasi Italiano che lo accompagna a visitare immobili. Convinto di essere bravo, dopo un colloquio con l’agente immobiliare verrà accompagnato a visitare alcuni immobili.

Forte delle conoscenze che crede di avere ma invece non ha, non ascolta nessun consiglio, offre un prezzo per quel determinato “immobile scelto a caso”, non si sa in base a quali parametri e, sicuro di aver fatto l’offerta giusta sorride felice quando in realtà ha semplicemente acquistato a prezzo di mercato.

Anche se a volte gli viene accettata qualche offerta al ribasso, in questi casi è convinto di aver per le mani l’occasione giusta. Festeggia soddisfatto per la sua bravura, quando in realtà ha nuovamente comprato a prezzo di mercato perché non conosce i reali valori immobiliari.

Questo “Italiano Improvvisato” può anche aver fortuna ma solo finché il mercato è in crescita e il prezzo degli immobili continua a salire.

Ma cosa succede invece quando il mercato subisce una contrazione?

Se “l’Italiano Improvvisato” ha comprato a prezzo di mercato ed il mercato scende ha perso con le proprie mani buona parte del capitale. Ha perso soldi.

Con questo non voglio affermare che non esistano le occasioni, anzi posso dire con certezza che ci sono sempre. Questo vale solo per chi le sa riconoscere grazie a una solida esperienza nell’immobiliare.

Infatti è frequente trovare abitazioni che, per inesperienza, o ignoranza, oppure per timore, la gente non acquista perché in quell’immobile ci sono delle criticità specifiche da risolvere. E solo chi saprà risolverle riuscirà a fare quell’affare.

Spesso gli “Italiani Improvvisati” oltre a non essere in grado di capire le problematiche di un immobile, non sanno come valorizzarlo e nemmeno quale sia il prezzo adatto a cui rivenderlo.

Riassumendo questi sono gli errori più comuni degli “Italiani Improvvisati”:

  1. Non conoscono il VERO valore di mercato dell’immobile che stanno acquistando;
  2. Non sanno risolvere le problematiche insite nell’immobile, oppore le risolvono spendendo troppi soldi;
  3. Non sanno come valorizzare esteticamente l’immobile per farne aumentare il valore.

Queste persone hanno un Ego così grande da non ascoltare nessuno, da pensare di essere al di sopra di tutti e tutto, perciò anche di fronte a professionisti del settore si comportano in modo arrogante pensando che questi professionisti si mettano a loro disposizione gratis.

Io ed il mio team con questi “Italiani Improvvisati” non possiamo e non vogliamo lavorare.

2) L’ Italiano Pressapochista

L’altra tipologia di persona con cui non vogliamo lavorare è “l ‘Italiano pressapochista”.

“L’ Italiano pressapochista” si affida al primo che capita perché ovviamente per lui non ci sono differenze tra chi sa fare il mestiere e chi no.

Mette sullo stesso piano grandi costruttori e l’amico manovale vicino di casa. Anzi, è convinto che il suo vicino di casa sia la migliore scelta fra tutti perché “lo conosce bene”.

“L’Italiano pressapochista” pensa che affidarsi all’amico che si è improvvisato a fare piccoli lavori di manovalanza sia la soluzione per tutti i suoi investimenti immobiliari.

Tutto ciò che gli viene detto da “l’amico manovale” diventa per lui legge: dai permessi obbligatori ai lavori da fare sulla struttura dell’immobile, dagli interventi che si possono fare per renderlo più appetibile sul mercato alle squadre locali a cui affidarsi per i lavori.

Quindi “l’Italiano pressapochista” è convinto di non avere bisogno di altro, di essere in una botte di ferro e di poter dormire sonni tranquilli. Sta pensando: “Ma cosa vuoi che serva di più?”

“L’Italiano pressapochista” si ostina a credere che l’amico manovale sia il segreto per conquistare il mercato immobiliare americano, ma in realtà sta giocando “alle costruzioni” dove altri stanno aggredendo il mercato con armi futuristiche.

Come mai si comporta così?

Perché non vuole distinguere un operatore con esperienza dal suo caro “amico”. Crede seriamente che non sia possibile lavorare meglio di come sta facendo con il suo l’amico manovale.

Chiaramente le cose non funzionano in questo modo e, con tutto il rispetto che la professione di manovale merita, se si procede solo sulla scorta dei consigli di un amico, non c’è nessuna possibilità, negli Stati Uniti, di portare a termine positivamente operazioni immobiliari.

“L’Italiano pressapochista” può comunque provare questa strada, sperperare tutti i propri soldi, ma questa non è una cosa che mi interessa.

Se c’è comunque qualche “Italiano pressapochista” che ci legge dovrà sapere che date le sue convinzioni nemmeno appoggiarsi al miglior studio legale specializzato sarà una garanzia per la buona riuscita del suo business.

Anche se gli presentassi il mio stesso staff legale, costruito in anni e specializzato in questo mercato, “l’Italiano pressapochista” sarebbe in grado di incasinarsi lo stesso, e di questo ne sono sicuro. Tanto per lui… una cosa vale l’altra.

Questa persona è così indifferente a tutto, che non riesce a distinguere un avvocato affermato che gli offre consulenza dal nipote studente di legge che però era bravo a scuola.

“L’Italiano pressapochista” arriva sempre con una scaletta non discutibile di cosa tu dovresti fare, non ascolta i tuoi consigli perché tanto sei uguale a tutti gli altri, ti affronta con un senso di sfida, e pretende che tu lavori gratis perché altrimenti lo farebbe il suo amico manovale.

Voglio tranquillizzarlo, nemmeno per “l’ Italiano pressapochista” noi possiamo e vogliamo fare qualcosa.

Cos’è Real America EstateTM?

Ovviamente a differenza di questi due sprovveduti, io e il mio staff siamo in grado di realizzare operazioni immobiliari di profitto anche in una situazione di contrazione di mercato.

Lo abbiamo già fatto, e proprio sulle nostre esperienze di investitori abbiamo plasmato il metodo Real America EstateTM .

Questo metodo, non è accessibile né all’italiano Improvvisato né all’italiano Pressapochista, è stato elaborato sulle nostre esperienze e conoscenze, non è teoria ma solo ed esclusivamente pratica.

In questo metodo abbiamo raccolto tutto quanto è possibile sperimentare nell’immobiliare in America e lo abbiamo fatto sulla scorta di tutte le operazioni portate a termine negli anni.

Perciò se non hai voglia di percorrere la stessa strada dei due “Italiani” protagonisti dell’articolo, ma vuoi qualcosa che ti permetta di aggredire il mercato immobiliare americano, troverai molte delle risposte che cerchi all’interno del mio libro.

All’interno del libro infatti sono spiegate le basi del metodo Real America EstateTM e troverai anche alcuni esempi di nostre operazioni immobiliari concluse con successo.
Per acquistarlo Clicca QUI

Ma come abbiamo fatto a guadagnare anche mentre il mercato scendeva se i due “Italiani sprovveduti” non trovavano occasioni?

Questo solo grazie al sistema Real America EstateTM.

Tutto questo è possibile perché usiamo degli strumenti sconosciuti ai non addetti ai lavori, che permettono di mettere in previsione anche la contrazione del mercato.

Di conseguenza tutto il nostro staff lavora all’unisono alla ricerca delle operazioni con i margini più importanti possibili.

In questo modo le possibilità di fare la stessa fine dei 2 “Italiani” descritti sono ridotte al minimo anche nei momenti di mercato sfavorevole.

Nel mercato americano ci sono pochi operatori in grado di operare in modo così strutturato, poche sono anche le strutture americane che utilizzano sistemi altrettanto scrupolosi.

Questo ci permette di competere ad armi pari con altre realtà affermate e di puntare solo alle migliori occasioni.

Operare in questo modo non è semplice per un italiano e non lo è neppure per un americano, costa molto lavoro, ma ci consente comunque di guadagnare in qualsiasi tipo di mercato sia esso in salita o in discesa.

Come è possibile?

Abbiamo un metodo costruito come un abito su misura unicamente per il mercato immobiliare degli Stati Uniti.

Quindi non aspettare altro tempo, se vuoi iniziare iscriviti subito inserendo i tuoi dati qui sotto.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.