Vanni Valente
Corso Giuseppe Mazzini 10
36063 – Marostica (VI)
Italia
CHI SONO
Sono un Investitore Immobiliare specializzato nel mercato degli Stati Uniti.
Dal 2007 per professione fornivo servizi per la pubblicizzazione di immobili in vendita, e questo mi ha permesso di guadagnare, di entrare in contatto con molti operatori del settore e seguire l’intero iter di numerose operazioni immobiliari, che in quegli anni davano ritorni del 30-40%.
È stato così che ho capito i segreti della buona riuscita di un’operazione immobiliare, primo tra tutti l’organizzazione di una buona squadra di professionisti.
In uno dei forum che seguivo ho incontrato un agente immobiliare americano molto serio con cui ho iniziato un fitto scambio di informazioni, poi ho creato i primi contatti negli Stati Uniti necessari per gettare le basi del mio business.
Grazie a quanto avevo imparato in precedenza – in molti anni di investimenti finanziari ed esperienze fatte con i miei soldi e a mio unico rischio – sono riuscito a prevedere con un certo anticipo il tracollo del 2008.
E mentre molti operatori che lavoravano da sempre nel settore immobiliare italiano fallivano perché non avevano capito che il mercato immobiliare Italiano sarebbe cambiato drasticamente, ho deciso di sfruttare i miei contatti più fidati per iniziare a operare concretamente negli Stati Uniti.
Quando ho condiviso la mia idea con altre persone mi sono reso conto che eravamo in tanti a voler investire in una realtà interessante come quella americana. Ho preso un biglietto aereo per gli Stati Uniti e sono partito.
Oggi io e il mio staff ci occupiamo unicamente di selezionare immobili, ristrutturarli e rivenderli generando profitto negli Stati Uniti.
Prima di acquistare ogni immobile seguiamo una procedura ben definita. Farò un breve esempio.
Supponiamo di avere una lista iniziale di mille immobili in vendita.
Noi trattiamo solo immobili situati in zone di pregio o in cui risiedono famiglie a reddito medio-alto, quindi eliminiamo subito quelli situati in aree ad alto tasso di criminalità e nelle zone limitrofe. In questo modo la lista si riduce della metà circa.
In seguito filtriamo le opzioni rimaste in base a una serie di parametri definiti nel corso degli anni attraverso l’esperienza fatta sul campo: quelli poco profittevoli li lasciamo agli inesperti.
A questo punto abbiamo circa un centinaio di immobili da valutare in modo approfondito per selezionare le occasioni migliori.
Dopo questa scrematura, facciamo alcune indagini per capire quali sono davvero interessanti e a che prezzo è opportuno acquistarli. Alla fine, quando va bene, restano una o due operazioni profittevoli.
Questo è quello che faccio con la mia squadra.
Con il blog intendo condividere le informazioni necessarie per capire la differenza tra investimenti sicuri e investimenti rischiosi.
E soprattutto voglio fornire un’alternativa a chi è attratto dal settore immobiliare, ma è stanco di doversi districare tra gli ostacoli che si incontrano in Italia o teme le oggettive difficoltà che esistono in America (per chi non ne conosce perfettamente i meccanismi).
Chi vuole vagliare opportunità serie per incrementare il proprio patrimonio in modo solido e costante troverà qui le risposte che cerca.
P.S Se hai una domanda generica riguardante un articolo, scrivila direttamente nei commenti, possiamo aiutare altre persone con le tue stesse esigenze.
Salve,
il mio compagno vuole vendere la sua proprietà in Impruneta (Firenze) composta da una villa della metà dell’800 divisa in quattro appartamenti, una colonica da ristrutturare, terreno ad uliveto e fruttetto, parcheggio privato per 10 posti auto.
Secondo voi è possibile proporla al mercato americano?
Grazie
Andreina Manchia
Il consiglio che posso darle è di affidarsi ad un consulente/agente immobiliare di un agenzia che lavori in tutto il mondo, ad esempio un consulente RE/MAX, che non ha vincolo territoriale e può collaborare con un collega Americano per vendere la proprietà che ha in carico.
Salve,
complimenti per il sito ben strutturato e per la bella idea. Mi sto chiedendo qual’è il ROI degli investimenti proposti?
Perchè vedo che si parte da una base di 5000$, quindi mi chiedo che margine ci sarebbe partendo già dal più basso degli investimenti? E soprattutto che tempistiche?
Grazie,
Domenico
Ciao Domenico,
il pacchetto più piccolo è stato creato per chi non riesce ad acquistare un immobile da se, in questo caso si cerca qualcuno che vuole iniziare assieme e che ha lo stesso interesse.
Questo pacchetto è nato per poter svolgere insieme ad altri, gli altri 2 tipi di operazioni immobiliari che facciamo.
In questo momento si acquistano immobili che hanno un potenziale di guadagno al loro interno, ma ogni immobile acquistato e ogni realtà fa’ storia a se.
Ciao, volevo sapere quale Stato e quale città prediligi per gli investimenti che fai.
Grazie.
Ciao Franco,
abbiamo fatto operazioni in varie parti della costa est degli Stati Uniti, abbiamo già fatto operazioni e ne stiamo facendo ancora in Florida e in Giorgia.
La città dipende sempre da quanta disponibilità hai, e se l’investimento è da affitto, speculativo o per vacanza.
Comunque indicativamente la Florida è più accessibile, invece la Giorgia e soprattutto Atlanta la destiniamo a chi ha liquidità importanti.
Questo perché, avendo la loro sede aziende come Coca Cola, Delta Air Lines e molte altre aziende di Fortune 500 (la classifica delle più grandi aziende USA), ha dei prezzi di acquisto ovviamente più importanti.
grazie della risposta
Ciao Vanni,
siamo una coppia che ha fatto investimenti immobiliari in Italia per rendita ad affitto.
Per alcune circostanze che non sto a spiegarti ora stiamo valutando delle soluzioni all’asta a Milano. Casualmente ho visitato il tuo sito e la cosa potrebbe risultare interessante anche inizialmente con la formula base.
Come penso tu possa comprendere però prima di “affidare” i soldi (anche se pochi a qualcuno) vorrei conoscerti o comunque capire meglio……..possibile?
Saluti.
Marco
Ciao Marco,
prima di iniziare qualsiasi collaborazione anch’io preferisco conoscerci personalmente, così da capire cosa aspettarci, come farlo e quali potrebbero essere gli eventuali passi da fare.
Per fissare un incontro è semplice, ci possiamo organizzare attraverso questa pagina
https://www.vannivalente.com/contattami/
Buona giornata
Vanni
Ciao Vanni,
non ho ben capito il tuo modello di business. Ho fatto un giro su sito, letto parecchio e scaricato l’ebook. Ho avuto la prima impressione che tu sia una persona competente, ma non riesco a capire come e dove guadagni tu (se è una commissione – o serie di percentuali dai vari attori coinvolti nell’intero processo), una consulenza o altro. Ho delle ipotesi, ma ci tenevo a capire direttamente da te come funziona la tua azienda. Ovviamente sentiti libero di rispondermi che mi potrai rispondere solo di persona. 😉
Un saluto e buon lavoro.
Alessandro
Ciao Alessandro,
è molto semplice, sono in investitore immobiliare che mette a disposizione la sua esperienza.
E’ come fossi i tuoi occhi sugli Stati Uniti. Perciò per fare i tuoi interessi devo essere pagato unicamente da te. Questo mi permettere di non avere vincoli troppo stringenti di collaborazione negli Stati Uniti e spingere al massimo per ottenere gli obbiettivi prefissati. In questo modo posso permettermi di sostituire qualsiasi professionista/impresa che non rispetta i nostri standard.
Dunque è semplice, il mio lavoro viene retribuito unicamente tramite il pagamento di una consulenza.
Il pagamento può avvenire a step progressivi mano a mano che la nostra collaborazione prosegue oppure una parte fissa e una parte a risultato. Questo dipenderà dal tipo di lavoro che andremo a fare assieme.
Buon lavoro anche a te.
Vanni
Grazie, chiaro.
Saluti.
Alessandro
Salve ! Sono un estetista terapista Spa,quello che mi interessava sapere è se posso ottenere e quindi lavorare a Miami aprendo un sub affitto di cabina per esempio all’interno di un salone per capelli,oppure una palestra o all’interno di un hotel ecc.. ecc .. puoi darmi qualche informazione? Perché come tanti l’ Italia mi sta stretta, Miami è stata sempre il mio sogno e iniziando con un sub affitto di cabina dove so’ che l investimento è pressoché quasi inesistente,considerando che allestire o trovare una cabina già arredata il mio unico investimento ,se cosi vogliamo chiamarlo,riguarda semplicemente l’ apertura della partita Iva ,credo non so bene come funziona li,e l’ acquisto di prodotti cosmetici,con ovviamente in preventivo di crearmi un giro di clientela tale per poi aprirmi una Spa decisamente più sostanziosa e quindi se tutto va bene comprare a casa e vivere li,se tutto va bene……puoi darmi qualche dritta? Io vivo a Como sono attaccata alla swis e a Lugano tutti iniziano cosi…..mi piacerebbe tanto potesse essere cosi anche a Miami….attendo fiduciosa tue notizie……ciao Manuela
Salve Manuela, sfortunatamente occupandomi di immobiliare ad un certo livello, conosco solo come si possono aprire attività con budget decisamente importanti e solo in quel caso potrei eventualmente indicarti come seguirli direttamente.
Invece io non so veramente dove rivolgermi con budget più piccoli, perché sono cose che non faccio o che non tratto direttamente. Ma questo non significa che non si possono fare.
Comunque le auguro il meglio e nel frattempo la ringrazio per la stima e l’interessamento.
Le auguro di passare un’ottima giornata.
Vanni
Buongiorno.
Sono un ingegnere edile e per anni mi sono occupata di gestione di commesse nel campo dell’edilizia immobiliare di livello.
Io e il mio collega stiamo valutando la possibilità di trasferirci negli Usa e poter avviare un’attività o collaborare con chi come te ha già un’esperienza avviata. Potresti essere interessato e valutare una collaborazione?
Aspetto un tuo riscontro.
Saluti.
Germana
Buongiorno Germana,
come sempre sarò schietto e diretto anche se questo a volte può non essere piacevole.
La verità è che è molto difficile poter collaborare con me.
Ovviamente per gli standard che garantisco, non riesco a mettere all’interno del mio staff persone che non hanno fatto operazioni immobiliari negli Stati Uniti
Per questo ho solo due strade per trovare queste persone:
– O scegliere fra chi ha già iniziato con i suoi capitali a fare operazioni immobiliari con me e che, avendo visto gli standard e la cura che forniamo, ha chiaro cosa pretendiamo e di conseguenza riesce a darmi quello che richiedo.
– O scegliamo persone esterne che hanno dimostrato di aver fatto almeno 10 operazioni immobiliari di acquisto ristrutturazione e vendita negli Stati Uniti, persone a cui chiediamo di farci vedere in trasparenza le operazioni immobiliari che hanno portato a termine così come noi le mostriamo loro.
Mi duole dirlo ma fuori da queste 2 strade è praticamente quasi impossibile collaborare con noi.
Comunque la ringrazio per la stima e le auguro tutto il meglio, gli Stati Uniti sono davvero un bel mercato.
Buongiorno sig. Valente
non so se scrivo nella parte corretta del sito. Ad ogni modo, l’attività è interessante. Però sul sito non trovo alcun accenno alla tassazione: se possiedo un immobile negli Usa, quanto pago di tasse come proprietà? E sui redditi da affitto? Si detraggono queste tasse dall’Ivie italiana?
Grazie,
Giulio
Non viene spiegato perché è una materia complessa e delicata che non si può banalizzare troppo, ma anche perché è una materia che viene affrontata solo la prima volta, e una volta impostata in modo corretto la gestione è molto semplice.
Di norma è una cosa che si affronta ad un colloquio e che non è conveniente affrontare da solo, ma è bene confrontarsi con un professionista.
Questo perché la soluzione giusta dipende da molti fattori: dalla propria situazione fiscale, dagli obbiettivi che si hanno, dalla liquidità a disposizione e da cosa si vuole fare negli Stati Uniti.
Per chi è un professionista e fa questo di mestiere ogni giorno è molto semplice capire il suo caso specifico e darle la soluzione.
Farlo da se non è conveniente perché si rischia di sbagliare dato che si tratta di una materia complessa che anch’io affronto assieme ad altri professionisti.
Solo negli Stati Uniti ci sono 3 opzioni: acquistare un immobile come privato, con un tipo di società piuttosto che con un altro tipo di società. Immagini solo che ognuna delle tre opzione americane tassa in modo diverso il reddito maturato in USA.
Risolta la questione in USA scegliendo la soluzione migliore rispetto al tipo di operatività che si intende fare ecc… , si deve tener presente anche la situazione personale che si ha in Italia.
Ovviamente la cosa che le posso dire è che per il trattato contro la doppia imposizione che vige tra Italia e Stati Uniti, ciò che ha pagato di tasse negli USA non dovrà pagarlo nuovamente in Italia.
Al colloquio di solito vengono fatte domande specifiche sulla sua situazione e in base alle risposte diventerà semplice capire la scelta giusta da fare.
Riportarlo online con tutte le sfumature e le opzioni possibili diventa qualcosa di davvero mastodontico e che rischierebbe di essere interpretato sbagliato da chi legge.
Per chi ha già un immobile negli USA o vuole una consulenza specifica solo su questo argomento, offriamo una consulenza a pagamento che può utilizzare per se o può essere scontata da un’eventuale collaborazione futura.
Per chi invece inizia con noi è una cosa compresa nel nostro pacchetto iniziale.
La ringrazio comunque per la domanda e le auguro una buona giornata.
Gentilissimo Vanni,
essere un Investitore immobiliare è il mio sogno nel cassetto. Ho vent’anni, sono al secondo anno di una laurea triennale in Economia e ovviamente credo farò anche i due anni di specializzazione. Per l’età che ho, giustamente, non so niente di questo lavoro sebbene mi sia informata in rete.
Mi piacerebbe sapere le basi. Se mi consiglia di studiare qualche materia in particolare; come orientarmi dopo la laurea per iniziare questo lavoro tenendo presente che sono mantenuta ancora dai miei genitori (quindi non ho soldi miei). Quali esperienze fare. Devo richiedere un prestito per iniziare, in modo tale da fare il mio primo investimento?
Avevo pensato di imparare a fare trading sul mercato Forex per iniziare a costruire una base monetaria per poi iniziare questo lavoro. Insomma voglio essere un investitore a 360 gradi.
In sostanza, cosa devo fare concretamente per partire?
In attesa di una sua gentile risposta.
Giorgia
Ciao Giorgia,
scusa se non ti ho risposto subito, ma in questi giorni sto organizzando la mia partenza e ho davvero poco tempo a disposizione, ma ora spero di risponderti nel miglior modo possibile.
Comunque sono davvero felice di aver ricevuto il tuo commento, non tutti capiscono così presto cosa fare del proprio futuro ed è bello poter aiutare chi vuole intraprendere questo percorso.
Oltre a continuare gli studi perché è una cosa fondamentale per il tuo futuro (la tua è un’ottima laurea), ti consiglio una cosa semplice che non ti richiede molti soldi ma ti richiede costanza, e non è molto diverso da quello che ho fatto io.
Quello che fa la differenza in questo settore sarà la tua preparazione e dovrai svilupparla al meglio.
Anch’io a 18-20 anni ho capito ciò che volevo fare ma ovviamente non avevo molti soldi a disposizione e come ognuno di noi facevo attenzione a come spenderli.
Ciò che ha fatto e sta facendo la differenza (oltre all’esperienza pratica sul campo) è stato leggere per anni decine (se non centinaia) di libri sull’immobiliare, gli investimenti immobiliari e su tutto ciò che ci gira attorno. Questo mi ha permesso di avere una preparazione molto solida.
Non l’ho fatto perché dovevo, ma perché ero spinto dalla passione.
Una volta finiti gli studi, se ti piacciono gli investimenti immobiliari, cerca di lavorare in questo settore.
L’esperienza la puoi fare in vari modi, come agente immobiliare se hai delle doti più commerciali, all’interno di un’azienda che lavora nell’ambito delle costruzioni se hai doti più organizzative o all’interno di uno studio di progettazione se hai doti più creative/progettuali.
Nel frattempo continua a studiare e ad imparare.
Se unisci la giusta preparazione con una buon esperienza nel settore, il successo non tarderà ad arrivare (dove successo intendo essere pagata per ciò che ami fare).
P.S. L’unico consiglio importante che ti do (anche se in qualche libro trovi scritto diversamente) è di non richiedere un prestito. Impara a mettere da parte e investire con calma i soldi che hai, questo fa’ tutta la differenza per il tuo successo in questo settore.
Ciao Vanni, ho letto gran parte del tuo sito e visto i video il tutto ben strutturato e molto chiaro. L’unica cosa che non mi è chiara e non ho ben capito è il budget d’inizio. Non sono libera di avere anche un minimo budget per poter fare investimenti o debbo necessariamente avere quelle determinate somme?
Poi vorrei anche capire se “recluti” persone per lavorare assieme a te, cioè nel tuo team e se per fare ciò è necessario un budget standard.
Grazie e complimenti per tutto.
Ciao Lorena,
i budget per partire sono quelli previsti in questa pagina.
Ovviamente per chi viene in ufficio, ha più di 10.000 dollari ma non ha tutta la somma necessaria per aprire una sua società, cerchiamo di capire assieme se c’è la disponibilità e la volontà di essere messi assieme a qualcun altro.
Per quanto riguarda lavorare con noi, come regola interna riteniamo giusto “reclutare” solo fra le persone che hanno già iniziato a lavorare con noi, e che quindi hanno avuto esperienza di quello che facciamo.
Salve
e complimenti per il suo lavoro.
Faccio le stesse cose in Italia ma la situazione, anche se è in leggero miglioramento non è ovviamente delle più rosee.
Mi piacerebbe sapere le vostre operazioni di flipping quanto rendono in media all’investitore al netto del vostro compenso, cioè cosa mi rimane in tasca se investo 200.000 $?
Grazie e buon lavoro
Pietro
Ciao Pietro,
non è facile dirlo perchè dipende anche dalla singola persona.
Ad esempio guardando alle nostre operazioni già fatte, c’è chi ha fatto il 10% al netto del nostro compenso, chi il 20% e chi il 30%.
Ma è difficile fare una semplice media, perchè lavorando uno a uno, c’è chi è più prudente e preferisce stare più sul sicuro e chi invece è leggermente più aggressivo. Sono comunque aspetti che vengono sempre chiariti all’appuntamento prima di iniziare.
Ti ringrazio della risposta, però, facendo analogie con il mercato italiano, nel real estate non siamo nel finanziario con differenti profili di rischio.
O meglio, c’è l’investitore più aggressivo che vuole fare flipping/trading che avrà un rendimento medio, perché andrò a puntare solo operazioni con quel tipo di ritorno cercando lo sconto con le banche o altri don’t wanters che mi consentano di realizzare il risultato…..e poi c’è l’investitore meno aggressivo che mira a mettere a reddito e basta.
Parlando di flipping in Italia io ricerco il 25 – 30% ma c’è sempre più concorrenza nel mercato del saldo e stralcio e non è più così facile (poi non tratti direttamente con le banche come fai tu ma tratti prima con l’esecutato…..enorme differenza e poi c’è il problema tasse elevate).
Volevo capire quale poteva essere una media dove operi tu e tramite la tua organizzazione.
Probabilmente per la tua esperienza possono sembrare solo 2 le categorie.
Ma se ti specializzi in questo settore le cose sono diverse. Nel momento in cui anche tu hai diversi clienti (parlo di almeno una decina) ti accorgi che queste categorie iniziano ad essere strette e non potrai trattare tutti allo stesso modo, altrimenti crei troppo stress al tuo business.
Parlandoti della mia esperienza, ti puoi trovare con persone che hanno un importante liquidità ma non conosco bene il settore USA e quindi con loro dobbiamo iniziare con le classiche operazioni di ristrutturazione ricercandole fra quelle più semplici (scartiamo a priori in fase di ricerca gli immobili con ristrutturazioni difficili), ma sai bene che questo comporta anche un basso guadagno.
Nel secondo caso invece ti ritrovi con persone che hanno avuto già esperienza di immobili negli USA ma da rendita. In questo caso possiamo osare anche con ristrutturazioni più difficili che necessitano di lavori importanti, ma in questo caso non bisogna osare troppo con la difficoltà, si deve sempre rimanere in qualcosa per loro gestibile.
Nel terzo caso invece si ha a che fare con costruttori o con chi ha avuto una buona esperienza di operazioni immobiliari in Italia, con loro ci possiamo permettere anche operazioni complesse, ad esempio compriamo anche terreni e costruiamo case da zero, compriamo case che vengono demolite quasi completamente per essere ricostruite, compriamo immobili che hanno bisogno di cure specifiche per essere rimessi nuovamente sul mercato. Queste sono le operazioni più complesse dove si guadagna di più.
Tutte operazioni che si chiudono, considerando il tempo dalla ricerca iniziale al rogito finale, al massimo in 12-18 mesi (sto dicendo al massimo) e so bene che questa è una delle cose fondamentali che differenzia gli USA dall’Italia.
Poi se mi viene detto (non è il tuo caso): “Guarda, allora con te mi posso aspettare mediamente il 30% all’anno”, mando senza problemi la persona a quel paese, significa che vorrebbe rischiare oltre misura e io non ho intenzione di seguirla nel suo percorso. Preferisco essere diretto fin da subito, ma se vuoi fare le cose fatte bene negli USA, questa è la strada.
Ti ringrazio per l’esaudiente risposta
Ciao Vanni
E’ da un po’ che seguo il come fare un investimento che dia una resa nel tempo, sono arrivato ad individuare gli Usa e la Florida come una possibile valida destinazione dei mie denari.
Tranquillo i 200 non li tocco, ma coi 10.000 intanto ci siamo, anche se non mi è del tutto chiaro l’utilizzo. C’è quindi lo spazio per fare il tuo.
Ti invio pertanto i miei dati ed attendo tue nuove.
A disposizione sia per telefono quanto ad un incontro.
Ti dico sin d’ora che ci sarebbe la mia disponibilità ad una società con qualcun’altro.
Buon lavoro
Ciao Giuseppe,
leggendo il blog si nota subito che hai una preparazione sopra lo norma.
Infatti hai già chiara la strada.
Io ora sono maledettamente di corsa qui in Florida per il volo che fra non molto mi porterà in Italia, ma dalla settimana prossima sono tranquillamente in ufficio.
Ci possiamo sentire anche per telefono dopo il mio ritorno, così ci organizziamo per trovarci direttamente in ufficio da noi.
Organizziamoci pure attraverso la mail [email protected] così ci scambiamo i nostri dati ed i numeri di telefono.
Buona giornata.
Vanni
Salve,mi chiamo Domenico falconi e vivo in italia. Ho intenzione di comprare due case,una da affittare ed un altra per viverci trasformandola in bed e breackfast. Sono interessato ad investire nella zona della florida che si affaccia al golfo del messico, in particolar modo a Sarasota, Cape Coral e Fort Myers. Il mio capitale si aggira intorno a 130mila usd. Sono sposato con una cubana in procinto di trasferimento in america, successivamente mi trasferirei io. Questo è il motivo del mio interesse dettato dal fatto che mi piacciono gli stati uniti. Spero possiate darmi dei consigli. Vi ringrazio anticipatamente e buon lavoro.
Salve Domenico, davvero non saprei come consigliarti.
Devo essere onesto nel dirti che farei davvero un’enorme fatica a trovare un immobile in buone zone per quella cifra, trovarne due per il mio modo di lavorare, mi è impossibile. Quindi anch’io non saprei da che parte iniziare.
Ti auguro comunque di trovare ciò che cerchi.
Buona giornata e buon lavoro.
Buongiorno,
Una domanda semplice semplice:
Mettiamo che ho un budget di 1.000.000 e voglio fare diverse operazioni da massimo 100-150 mila dollari anche ,per iniziare a masticare (come si fa, perchè vengo da un settore completamente diverso.)
Che introito finale (ASSICURATO in media percentuale e TUA CONSULENZA INCLUSA PAGATA ,SPESE ecc…) ho di ottenere mediamente? e in che lasso di tempo mediamente? Grazie G L
Semplice, con queste premesse mi è difficile fare qualcosa.
– Primo mi è difficile per il budget: in questo momento con 100.000 – 150.000 dollari non troveremmo immobili per fare questo tipo di operazioni nemmeno andando in un “ghetto”. Se ad oggi (quando scrivo) non si hanno almeno 200.000 dollari da impegnare da soli o in compagnia (e l’importo si sta alzando) per aprire una società e far questo, meglio lasciare stare.
– Secondo: con “Assicurato” ho capito cosa intende e questa richiesta è nata perchè forse è stato fregato molte volte nel passato, ma qui non trova questo tipo di strumenti. Per questo tipo di servizi deve rivolgersi ad altre strutture diverse da questa.
Da sempre, per capire cosa facciamo e cosa si guadagna, bisogna prima fare un appuntamento in ufficio da noi, solo dopo che abbiamo capito cosa le interessa e cosa vuole fare, in base anche alla sua situazione personale, possiamo dirle cosa può aspettarsi.
Le auguro comunque di trovare ciò che cerca.
Buona giornata e buona lavoro.
Ciao, presto avrò una somma che voglio investire, volevo capire su quali percentuali si viaggia, e in quanto tempo il ritorna mediamente l’ investimento.
Grazie
Salve Giosue, se hai pazienza un po’ e vuoi vedere qualcosa di concreto, a breve pubblicherò on line i risultati delle operazioni immobiliari che sono state vendute proprio in questo periodo, così hai modo di capire sia di che investimento parliamo, dei tempi e dei rispettivi risultati, sia di cosa ti puoi aspettare.
In questo modo andiamo molto nel concreto senza molti giri di parole, così puoi fare le analisi che servono in autonomia.
Grazie e buona giornata a te.
Grazie Mille, sto aspettando ancora la somma in questione, aspetto i risultati on line.
Grazie e buona giornata
Ecco qui il nuovo articolo:
https://www.vannivalente.com/tigre-bianca-numeri-finali/
Fra 3 settimane ne uscirà un’altro, con i numeri dell’altra operazione immobiliare.
Salve a me interesserebbe lavorare nel settore edilizia in America visto che lavoro in italia, sono un piccolo artigiano specializzato nel settore del montaggio del cartongesso biancature e rifiniture varie, potresti aiutarmi?
Grazie Emanuele della domanda ma non saprei come aiutarti.
Questa richiesta riguarderebbe come trovare lavoro negli USA o come fare un visto, per farlo bene serve una grande preparazione e molta esperienza, ma di questo però non me ne occupo, mi dispiace.
Buongiorno
Sono Monia Neroni, ho acquistato una proprietà nello stato dell’ Ohio (Columbus) nel 2014. C’e’ la possibilità di venderla?
Saluti MN
Assolutamente sì.
Non so se in questo momento l’immobile è affittato o è libero, ma se è libero si può vendere senza problemi (se non è libero, per esperienza, le consiglio di aspettare la fine della locazione e poi metterlo in vendita).
Per correttezza le consiglio di chiamare la struttura o la persona da cui l’hai acquisita, perchè se l’hanno aiutata ad acquistare, facilmente l’aiuteranno anche nella vendita.
Lo riporto per farla risparmiare, perchè magari non sia costretta a pagare un servizio che sono tenuti a fare gli altri.
Grazie e buona giornata.
Vanni
Salve sono un consulente aziendale, un cliente di recente si è presentato da me dicendo che gli è stato proposto un investimento in America come privato che nel giro di 12 mesi gli avrebbe generato un roi del 6% senza far altro che sottoscrivere un contratto tra le parti e inviare l’importo desiderato alla società che poi avrebbe investito direttamente in immobili in Usa. una sorta di crowdfunding mi pare di aver compreso. Possibile secondo la sua esperienza?
Salve Paolo, se fosse stato un 15% o un 20% allora le avrei detto di fare molta attenzione, se invece è un 6% è una cifra ragionevole, nel senso che sul mercato americano si possono trovare opportunità di questo tipo.
Quindi all’interno di queste cifre siamo ancora all’interno delle cose “fattibili” negli USA, con il 6% siamo ancora all’interno del rendimento medio sul mercato immobiliare USA.
Grazie per la pronta risposta, quindi mi sta dicendo che il mio cliente Italiano può semplicemente sottoscrivere tale contratto d’investimento senza alcun tipo di controllo in Italia? vedi mifid, piuttosto che altre leggi Italiane? L’importante è che poi paghi le tasse sul capital gain una volta che gli ritornano i soldi dell’investimento? Sarebbe fantastico….
Nel commento precedente mi era concentrato sulla fattibilità del rendimento.
Ovviamente non mi focalizzo sulla forma del contratto o dell’investimento perché su quello ci vuole una consulenza privata di un professionista.
Ma (presumendo che tutto venga fatto in modo corretto) questo investimento non è comunque esente dal compilare le classiche parti nella propria dichiarazione, che riguardano questo tipo di rapporti con l’estero: quindi il quadro RW, ecc…
Buonasera gentilissimo Vanni vorrei chiederle quali sono le spese per vendere un terreno in Florida.
A me hanno chiesto una commissione dal 6 al 10% sul prezzo di vendita,più costo rogito variabile in base al periodo di vendita e al prezzo, inoltre vogliono trattenere come tasse anticipate il 15% del costo di vendita in base ad una legge americana che riguarda venditori esteri.Soldi che poi verrano restiuiti al netto di eventuali tasse l’anno successivo a quello di contabilizzazione.Tutto corretto?
Buonasera Mauro, mi sono preso del tempo per rispondere con calma, utilizzando tutto il tempo che merita.
Quello che ha scritto è corretto, sulla base della mia esperienza è una cifra che di norma va dal 7% al 9%, comprende le commissioni di entrambi gli agenti immobiliari (in USA gli agenti vengono pagati sempre da chi vende), più altre spese che per la maggiore sono tasse statali e federali da pagare sull’immobile, oltre al costo del rogito che va pagato dal notaio durante il passaggio di proprietà.
E’ corretto anche la trattenuta. La trattenuta del 15% ed è dovuta nel suo caso, la trattiene lo stato in attesa di fare i conti corretti. Si sarebbe potuta evitare facendo le cose corrette a monte, spiegandole la differenza fra le varie soluzioni (prima di acquistare), ma immagino si sia trovato di fronte ad una persona inesperta e quindi non è stato consigliato nel modo giusto (negli anni ne ho visto troppe di queste situazioni, ahimè è in buona compagnia).
Sig Vanni vorrei raccontarle di una mia pessima esperienza in Ohio dove ho acquistato un immobile del valore do ca 65000$ a Columbus nella contea di Whitehall.Dopo due anni la casa mi è stata espropriata dalla stessa contea(pare ci fosse un ipoteca) al valore di ca 22000 $.
Secondo lei si possono ravvisare responsabilità dell’agente immobiliare e, in caso affermativo, a chi posso rivolgermi ed in particolare di quale settore deve essere esperto il legale interpellato?
Se la risposta è complessa può contattarmi privatamente
Lascio qui il commento perché potrebbe essere utile a molti.
Mi dispiace molto, Ohio e Michigan sono brutte zone, ma ahimè ci sono ancora oggi persone italiane che operano e propongono quelle zone, anche se pessime.
Faccio di tutto da anni per aiutare le persone a fare la cosa giusta, ma non sempre riesco ad arrivare in tempo e me ne dispiace.
In questo caso deve approfondire con un avvocato, per capire se c’è stato un errore con l’agente immobiliare o se è colpa di qualche intermediario, che magari l’ha fatta firmare anche se era un pessimo acquisto. Se qualcuno ha sbagliato negli USA, ne risponde. Però serve un avvocato per approfondire.
Il legale deve occuparsi di Real Estate, non ne conosco direttamente in quella zona, ma può guardare se trova quello giusto per lei a questo link (se guarda bene, a metà pagina può trovare anche le recensioni dei vari clienti che hanno avuto, così può trovare l’avvocato giusto per il suo caso) :
https://www.yelp.com/search?find_desc=Lawyers%20Real%20Estate&find_loc=Columbus%2C%20OH
Sig Vanni la ringrazio tantissimo per la sua gentilezza nel rispondere ai miei quesiti e scusi se approfitto ulteriormente della sua pazienza..Le rispondo con ritardo ma con questo coronavirus avevo altri pensieri.Volevo dire se è possibile aggredire con legale italiano l’agenzia immobiliare sopra citata che non e’ un intermediario ma compra e rivende al cliente visto che questa agenzia ha una sede in Italia oltre che altre succursali in giro per il mondo.,oppure se ne conosce lei qualcuno (sempre real estate)da consigliarci sempre in merito alla storia dell’ohio e altro…..
Un civilista giacchè si tratta di danno economico ai limiti della truffa può andar bene?
Salve Mauro.
Immagino, per molti il periodo appena passato è stato davvero duro.
Rispondo solo ora, perché mi serviva un po’ di tempo per argomentare tutto in modo coretto.
Ti faccio il punto della situazione, ma questa ovviamente non è una consulenza ma è solo un consiglio basato sulla mia esperienza, ma prima di fare qualsiasi cosa devi sentire un legale italiano di tua conoscenza o un legale americano (ad esempio tramite il sito Yelp che ti ho consigliato qualche commento fa’ o tramite qualsiasi altra piattaforma).
Mi dispiace molto per la situazione, non è la prima volta che sento queste situazioni e me ne dispiace, perché sul mercato ci sono anche queste realtà che si rovinano da sole la reputazione, probabilmente perché non puntano a restare sul mercato per sempre.
Nella pratica, in questa transizione, siamo di fronte a due normative diverse, quindi mettendo il caso che quello che è scritto sia corretto (nel senso che per te è così, ma magari per un legale tra le righe vede qualcosa di diverso), le situazione sembra questa.
Per prima cosa, anche se la realtà è la stessa, a livello concettuale devi pensarla come due realtà diverse, una in Italia che risponde per ciò che è stato fatto in Italia e una negli USA che risponde per gli USA.
Se in Italia è vero che è un’agenzia immobiliare, in questa situazione l’agenzia vi avrà messo in contatto, avrà fatto una proposta, ma se l’agenzia non era a conoscenza dei problemi (nel senso che dietro l’acquisto non sapeva che c’era proprio quel problema specifico) è difficile ritenerli davvero responsabili di tutto, magari si può recuperare la commissione ma difficile possa essere ritenuta responsabile dei disguidi avvenuti negli USA. Cioè la persona in Italia che vi ha consigliato si è probabilmente rovinata la reputazione a vita (perché è gravissimo far perdere soldi, anche se non è direttamente colpa sua), ma anche se vedo cose assurde in Italia, vedo però difficile ritenere lei responsabile per qualcosa che è successo in un altro stato (ripeto, anche se vedi la stessa struttura, devi pensarle come due entità diverse).
Negli Stati Uniti è diverso perché, dato che la cosa è avvenuta lì, ogni ruolo coinvolto nella trattativa ha un responsabilità ben precisa. L’agente immobiliare (anche quello del venditore) è responsabile per le informazioni che eventualmente poteva avere e non ha fornito, il venditore ha una responsabilità ben precisa soprattutto se aveva un doppio interesse (sia come consulente nel venderti un prodotto, sia come proprietario del prodotto stesso).
Quindi a prima vista, da quello che racconta potrebbe sembrare che ci siano molti più punti da attaccare di là, piuttosto che in Italia, ma questo non lo possiamo ricavare da quello che ha scritto, lo deve approfondire solo con un legale.
A prima vista per sbrogliare la matassa in modo corretto serve un avvocato del posto (negli USA), perché lui sapendo i punti dove può essere aggredibile la situazione, può trovare la soluzione giusta, capire il percorso pratico da fare per recuperare l’eventuale maltolto. Si informi sulla reputazione del legale negli USA (là ci sono molto siti web che recensiscono i legali), ma se vede che hanno una buona reputazione, non deve aver paura di spendere qualche centinaio di euro per una consulenza, perché dietro a quella spesa ci potrebbe essere la soluzione al suo problema.
Poi, se per far questo, vuole sentire direttamente un legale americano o invece un legale italiano che poi si appoggi ad un legale americano, queste sono considerazioni che deva fare personalmente, io non posso introdurmi in queste scelte.
Sig.Mauro,
mi dispiace per la sua esperienza in Ohio. Se mi è permesso, chi le ha proposto l’investimento in Ohio ha un cognome che finisce per A?
Anche se la risposta fosse sì, ci sono comunque diversi operatori Italiani che finisco per “A” che lavorano in Ohio, quindi la risposta non sarebbe certa.
Qui ovviamente voglio creare un ambiente diverso, mi accorgo che spesso le persone che frequentano questo blog sono persone molto preparate e quindi preferisco per correttezza, rispetto e gentilezza che qui si condannino solo i comportamenti, invece che le persone.
Questo perché negli USA ho fiducia nel karma (ma soprattutto nelle legge), a chi si comporta male arriva il male, a chi si comporta bene arrivano le cose buone.
Si, esattamente termina con “A” e precisamente “…”, perché me lo chiede? Sa qualcosa di preciso? Magari può rispondere privatamente. Grazie.
Salve Mauro, ho pubblicato e a lui arriverà l’email con la precisazione. Ma tolgo la precisazione in pubblico.
Ahimè, grazie a ciò di cui mi occupo, ho davvero molti feedback con persone che hanno o meno immobili negli USA e ho avuto nel passato altre persone che mi hanno contattato non soddisfatte della stessa situazione e me ne dispiace molto (per l’esperienza, per come sono stati trattati e per la sfortuna).
Ovviamente in pubblico tolgo i riferimenti, perché qui preferiamo focalizzarci sui comportamenti sbagliati e non sulle persone.
Risposta privata gradita!
Devo vendere un apt in Miami. Mi mandi la sua email.
Mi contatti qui per sapere se le posso dare una mano con i miei contatti: [email protected]
Le auguro una Buona giornata.