vannivalente.com

Categoria: Realtor (Agente Immobiliare)

Come fiutare l’occasione giusta nella jungla degli immobili in America

Come fiutare l’occasione giusta nella jungla degli immobili in AmericaFai finta, per un momento, che questo blog non esista:
semplicemente dimenticatene.

Scordati di tutto quello che ti ho insegnato finora e della realtà che stiamo costruendo.

Ipotizza che non ci sia niente di tutto questo.

Ti trovi davanti al tuo bel PC e hai appena scoperto un trend in forte crescita in questo momento, magari grazie a un consiglio di un amico, o ispirato da un articolo della tua rivista preferita, o ancora spinto addirittura dalla tua curiosità.

Questo trend in ascesa riguarda l’immobiliare negli Stati Uniti, di cui ormai parlano tutti: i quotidiani più importanti: Il Sole 24 Ore, Milano Finanza,Corriere della Sera ed alcune delle riviste più importanti in Italia.

Dopo varie conferme, hai fiutato questo trend in crescita e ammettilo, ti piacerebbe farne parte.

Sei un agente immobiliare? Non rischiare di perdere anche questa opportunità

Sei un agente immobiliare? Non rischiare di perdere anche questa opportunitàConosco a fondo il mercato immobiliare, ci sono dentro da molto tempo, da anni ne ho fatto il centro dei miei interessi, e tutto questo sicuramente traspare anche dal blog.

Chi mi conosce personalmente lo sa: l’immobiliare è la mia passione e non perdo mai occasione per approfondire e andare a fondo, per trovare nuove strade e trarre soddisfazione da questo settore.

Questo ambito ha indubbiamente delle particolarità, che anche tu, se sei un agente immobiliare, conosci molto bene.

Anche se non sei un agente immobiliare leggi fino in fondo questo articolo, c’è un’opportunità speciale anche per te.

Questo settore richiede due caratteristiche importanti: la capacità di essere di parola e la capacità di essere schietti. Questo settore è sinonimo di solidità, così come è solido l’intero comparto immobiliare e gli investimenti a esso collegati.

Immobili in USA, come ti chiedono soldi per un servizio già pagato

Immobili in USA, come ti chiedono soldi per un servizio già pagatoSe sei in procinto di acquistare immobili in USA, questo articolo ti permetterà di conoscere le prassi e le regole della compravendita così da non farti fregare al momento dell’acquisto.

Dopo aver parlato della differenza tra il sistema di vendita/pubblicizzazione degli immobili in Usa e in Italia, ci soffermiamo ora su altre due grandi differenze tra Italia e USA se si compra e vende immobili ovvero:

  • Come si sceglie un agente immobiliare
  • Il compenso degli agenti immobiliari

La situazione in Italia.

Nel nostro Paese, se vuoi comprare una casa, bisogna avere a che fare con l’interlocutore scelto da chi l’ha messa in vendita.

Infatti, nel 90% dei casi non è possibile scegliersi autonomamente l’agente immobiliare, ma bisogna rivolgersi a quello scelto dal venditore, che sia o meno di nostro gradimento non ha importanza.

La tua privacy uccide le opportunità: perché comprare case in USA

La tua privacy uccide le opportunità: perché comprare case in USAC’è un abisso tra il modo in cui è concepito il rapporto tra privacy e trasparenza in USA , e il modo in cui è concepito in Italia

In Italia la privacy è considerata un bene supremo. E spesso le leggi e la loro applicazione sono così fumose anche perché la privacy è usata come un’arma per fare di nascosto cose più o meno lecite.

Negli Stati Uniti, invece, il vero valore è la trasparenza, che appartiene all’identità stessa degli americani.

Negli gli Stati Uniti, nei rapporti commerciali come nella vita quotidiana, non ha alcun senso voler nascondere qualcosa se si ha la coscienza pulita.

Vendere casa negli USA: impossibile senza un agente immobiliare

Vendere casa negli USA: impossibile senza un agente immobiliareLa vendita di immobili non avviene allo stesso modo in tutti i paesi del mondo.

In Italia e negli Stati Uniti, per esempio, si usano sistemi molto diversi.

Da oltre un secolo negli Usa si utilizzano i Multiple Listing Service (Mls), vale a dire liste in cui gli agenti immobiliari (Realtors, in inglese) di tutto il paese inseriscono gli immobili da vendere o dare in affitto disponibili su quasi tutto il territorio nazionale.

Il servizio, che oggi è una piattaforma on line, è nato alla fine dell’Ottocento e ha lo scopo di condividere le informazioni in modo da creare collaborazione tra agenti e aumentare le vendite.