vannivalente.com

Categoria: Realtà Italiana, la differenza con gli Stati Uniti

Nasce Life Living, un’agenzia immobiliare che permetterà a Real America Estate di essere ancora più radicata in Italia

Nasce Life Living, un’agenzia immobiliare che permetterà a Real America Estate di essere più radicata in ItaliaSai, non vogliono nasconderti, per l’attività che faccio e per i contatti che ho, di avere il privilegio di osservare cose molto interessanti dal posto di guida in cui mi trovo (nelle mie attività).

Vedo i trend che stanno nascendo nell’immobiliare sia in Italia che negli Stati Uniti. In particolare, giorno dopo giorno, attraverso le mie attività in USA ho la possibilità di vedere come il mercato immobiliare influenzi ciò che gli sta attorno e non solo.

Ho la possibilità di osservare tutto ciò che abbiamo in comune in Italia e negli Stati Uniti, ma anche le differenze. Infatti lavoro a cavallo tra questi due mondi: in Italia attraverso lo studio di progettazione della mia compagna Marta e in USA attraverso le mie attività.

Dagli Stati Uniti vedo partire diversi trend, idee interessanti, modi di lavorare nel Real Estate innovativi e molto efficaci. Alcuni di questi arrivano anche in Italia e piano piano si diffondono e prendono forma.

Tasse sull’immobiliare: evoluzione e declino di un intero mercato

Tasse sull'immobiliare: evoluzione e declino di un intero mercatoQuesto articolo è nato da un confronto costruttivo che ho avuto con un professionista , che lavora all’estero, in merito alle tasse sull’immobiliare in Italia e al loro effetto sul mercato italiano.

Tutto è partito da questa notizia che riguarda l’aumento della tassazione sugli immobili produttivi (aziendali).

Ho voluto fare un approfondimento che difficilmente puoi trovare da altre parti, perché frutto anche di informazioni e esperienze personali, cosicché ti aiuti a capire “da dentro” come mai questo mercato è in difficoltà.

Proprio grazie a questo confronto costruttivo, ho sentito la necessità di scrivere questo articolo, perché anche tu possa capire come chi ci governa ha bloccato il mercato immobiliare italiano, modificando alcune tasse sull’immobiliare, spero non in modo del tutto consapevole. Se da anni lavori nell’immobiliare, di certo riconoscerai le situazioni di cui sto per parlare.

Investitore immobiliare: La differenza fra la passione ed il sogno

La differenza fra la passione ed il sogno di un investitore immobiliareCapire cosa significa essere un vero investitore immobiliare non è una cosa semplice, soprattutto per chi non è pratico della materia.

Con questo articolo voglio fare chiarezza sulla professione, sui suoi compiti, sull’impegno, sulla passione e sulle prospettive necessarie per fare la differenza.

Probabilmente lo sai già ma non è male ripeterlo, l’ investitore immobiliare è colui che investe nell’immobiliare direttamente, attraverso una società, o una quota di partecipazione in una società, per acquistare degli immobili, rimetterli a nuovo e rivenderli o affittarli con lo scopo di ottenere un guadagno.

Se ti piace l’immobiliare probabilmente ami fare solo questo perché niente ti fa scattare in piedi o ti affascina come il possedere un immobile. Il resto rimane in secondo piano.

Come abbiamo bloccato il mercato immobiliare italiano (e come ne usciremo)

 Come abbiamo bloccato il mercato immobiliare italiano (e come ne usciremo) Un mercato si definisce liquido quando domanda e offerta si incontrano.

Ciò significa che il prezzo di vendita degli immobili è pari o inferiore al prezzo che riesce a pagare mediamente chi sta cercando casa.

Al contrario, quando il prezzo di chi compra e di chi vende è distante, il mercato tende a rallentare fino a fermarsi.

Questa semplice affermazione aiuta a spiegare perché il mercato immobiliare italiano è fermo, mentre negli Stati Uniti non solo è ripartito subito, ma è anche arrivato ad essere, oggi, particolarmente fiorente.

Ecco cosa accade negli Usa

Cercherò di spiegarti la legge che riguarda la domanda e l’offerta attraverso un esempio. Nel 2010-2011 chi si affacciava al mercato immobiliare statunitense si trovava di fronte a grandi occasioni, ossia immobili in ottime zone a prezzi competitivi rispetto al valore pre-crisi.

Scopri perché vendere un immobile in perdita salverà i tuoi soldi

Scopri perché vendere un immobile in perdita salverà i tuoi soldiCosa devo fare se mi ritrovo con un immobile in perdita?

Ricevere in eredità un immobile o possederne uno ma non riuscire a piazzarlo nel mercato per l’assenza di acquirenti: una situazione fin troppo frequente in Italia.

Spesso questa epopea si risolve a colpi di offerte a ribasso, finché il proprietario accetta meno di quanto abbia speso per acquistare lo stesso immobile.

D’altra parte lo Stato ha necessità di monetizzare e anche se a te quell’immobile non genera profitti ma solo grane, perché è sfitto o ancora peggio occupato da inquilini che non pagano l’affitto, ci dovrai pagare le tasse.

Ecco che il desiderio di liberarsene è sempre maggiore ma d’altra parte nessuno e dico nessuno vorrebbe vendere in perdita.

Eccoti di fronte al dilemma: ora in Italia vendo subito in perdita o aspetto e spero?

L’incubo immobiliare in Italia: perché è un mercato impraticabile?

L'incubo immobiliare in Italia: perché è un mercato impraticabile?Oggi investire nel mercato immobiliare in Italia è una follia.

Uno sguardo ai numeri ti basterà per capire che il mercato è talmente ingessato da essere quasi impraticabile: secondo dati forniti da Nomisma, dal 2005 a oggi la domanda di immobili si è più che dimezzata.

Le ragioni principali sono due:

  • Primo – chi ha liquidità e vorrebbe investire in immobili è frenato dal timore di nuove tasse o dalla paura di dover giustificare il proprio acquisto di fronte a strumenti come il redditometro, quindi cerca altre soluzioni di investimento.

Ti stanno “rubando” i soldi in Borsa. Scopri perché è legale (aggiornato)‏‏.

Ti stanno "rubando" i soldi in Borsa. Scopri perché è legale‏‏.In ogni paese esistono persone senza scrupoli e ben organizzate pronte a commettere truffe e frodi approfittando delle scarse conoscenze finanziarie di chi tenta di investire i propri soldi in Borsa, e questo succede sia ai grandi investitori che ai piccoli risparmiatori.

Tra un paese e l’altro, però, ci sono delle differenze.

Facciamo due esempi.

In Italia:

Tutti ricordano il caso Parmalat, esploso nel 2003.

I vertici della società falsificarono il bilancio producendo un documento che attestava la disponibilità di quasi 4 miliardi di euro in un conto presso Bank of America.

I tuoi risparmi alle poste sempre più a rischio

I tuoi risparmi alle poste sempre più a rischioPer decenni i libretti di risparmio e i buoni fruttiferi postali sono stati l’investimento sicuro per eccellenza. Oggi qualcosa è cambiato, e ti spiego perché.

La liquidità derivante da libretti e buoni fruttiferi postali è gestita dalla Cassa depositi e prestiti (Cdp), ente fondato a Torino nel 1850.

La Cdp usava questi fondi esclusivamente per finanziare gli enti locali per la costruzione di infrastrutture, concedendo condizioni agevolate rispetto a quelle di mercato. Il ricavato di queste operazioni torna ai risparmiatori sotto forma di interessi.

L’investimento in libretti e buoni fruttiferi postali è sempre stato considerato sicuro e garantito perché è davvero difficile che un ente locale fallisca, ma nel nuovo millennio le cose sono cambiate.