Ultimo aggiornamento: 23 Maggio 2015 da Vanni Valente
Conosco a fondo il mercato immobiliare, ci sono dentro da molto tempo, da anni ne ho fatto il centro dei miei interessi, e tutto questo sicuramente traspare anche dal blog.
Chi mi conosce personalmente lo sa: l’immobiliare è la mia passione e non perdo mai occasione per approfondire e andare a fondo, per trovare nuove strade e trarre soddisfazione da questo settore.
Questo ambito ha indubbiamente delle particolarità, che anche tu, se sei un agente immobiliare, conosci molto bene.
Anche se non sei un agente immobiliare leggi fino in fondo questo articolo, c’è un’opportunità speciale anche per te.
Questo settore richiede due caratteristiche importanti: la capacità di essere di parola e la capacità di essere schietti. Questo settore è sinonimo di solidità, così come è solido l’intero comparto immobiliare e gli investimenti a esso collegati.
Se fai l’agente immobiliare e non sei di parola, perdi la fiducia del cliente. Allo stesso modo, se non sei schietto e lo assecondi quando ti propone di vendergli casa a un prezzo fuori mercato pur di accaparrarti un mandato di vendita, alla fine, quando venderà la casa al 30% in meno, lo avrai deluso.
Perciò in questo articolo sarò anch’io diretto e schietto con te.
Il mercato immobiliare italiano è il peggiore che abbiamo mai conosciuto negli ultimi 30 anni, perciò fare l’agente immobiliare in questo momento non è facile. Sono finiti i tempi in cui si vendeva tutto e si faticava a dar seguito alle abbondanti richieste.
Adesso le transazioni sono ridotte al minimo e ogni giorno ci si trova di fronte a proprietari che pretendono di vendere a prezzi esageratamente alti rispetto all’attuale mercato. Dall’altra parte si assiste a nuovi acquirenti che cercano di abbassare il prezzo fino all’osso.
Eppure, anche in un periodo negativo come questo, c’è chi si fa in quattro tutti i giorni e riesce a soddisfare i suoi clienti. E spero veramente tu sia uno di questi.
Infatti ci sono agenti immobiliari che stanno crescendo, che stanno allargano il proprio pacchetto clienti e che portano a casa ottimi risultati.
Sono gli agenti immobiliari che si sono adattati al nuovo che avanza, che non si sono lasciati sopraffare dalla situazione, che hanno reagito con resilienza alle difficoltà e alla fine sono ancora sul mercato.
Mi piace confrontarmi con loro e li ammiro, perché hanno saputo trarre vantaggio da un momento negativo e trovare la propria strada.
Ovviamente, certe volte anche loro si lamentano della situazione come tutti noi, ma riescono a trasformare questa amarezza per usarla a loro vantaggio e darsi sempre più da fare per costruire il proprio futuro.
Sono instancabili e determinati, ma allo stesso tempo sanno cogliere le opportunità che si nascondono in questo mercato.
Sono proprio questi gli agenti immobiliari con cui mi piace avere a che fare, con cui mi diverto a lavorare.
Agenti immobiliari contro la crisi
In generale, gli agenti immobiliari che io ritengo essere di successo, si possono suddividere in due grandi categorie:
- Sono persone estremamente motivate, lavorano indipendentemente dalla situazione di mercato e di conseguenza riescono a raggiungere risultati inimmaginabili. Anche loro però, nonostante siano instancabili, sentono la necessità di delegare quegli aspetti in cui non sono specializzati;
- Sono persone aperte e predisposte alla collaborazione, che cercano sinergie con figure diverse. Per soddisfare al massimo il proprio cliente, offrono diversi servizi per fare la differenza sul mercato. Questa categoria di agenti immobiliari orientati alla collaborazione, cercano di crescere assieme alle persone con cui collaborano, formandosi e aggiornandosi continuamente. Questo contribuisce a creare un legame solido tra loro e i professionisti con cui collaborano;
Dunque ogni tipologia di agenti immobiliari ha bisogno di servizi a supporto della propria attività, anche se in modo diverso.
I migliori agenti immobiliari che conosco fanno almeno una di queste due caratteristiche:
- Delegano
- Collaborano
I primi avranno bisogno di gente preparata e sul pezzo a cui delegare il lavoro, i secondi hanno bisogno di un contatto diretto specializzato con cui collaborare per gestire determinate richieste.
Quello che accomuna questi due modi di fare i mediatori immobiliari è il loro desiderio di soddisfare il cliente con un servizio completo e all’altezza di ogni esigenza.
Persone così preparate sanno bene che devono aggiornarsi, perciò cercano di capire costantemente verso dove sta andando il mercato. Questo per coprire le esigenze che un loro cliente potrebbe avere in futuro.
Sanno anche che, lasciando scoperta una possibile esigenza di un loro cliente, c’è il rischio che questi si rivolga a qualcun altro per risolverla, lasciandoli a bocca asciutta!
Tra le esigenze che, se non vengono soddisfatte, oggi sono in grado di farti perdere l’ennesimo cliente, c’è l’acquisto di immobili all’estero per investimento.
Andiamo a fondo su questo punto. Scopriamo perché sempre più persone vogliono investire all’estero.
Un trend ben consolidato
Questo trend, che tu lo voglia o meno, è in costante crescita da anni: una crescita che non tende a fermarsi (come vedi dal grafico qui sotto), una crescita che nel 2014 ha portato molti italiani ad acquistare in totale 45.000 immobili all’estero.

Andamento acquisti immobili all’estero dal 1998 al 2014 da parte di famiglie italiane – Foto by Finanza.com
Nel 2014 le transizioni immobiliari in Italia (un dato che conosci bene) sono state in totale solo 420.000.
Significa che, se non offri questo servizio, in questo momento come agente immobiliare stai lasciando alla concorrenza un immobile ogni nove.
I numeri sono così importanti che, anche in questo momento, all’estero viene acquistato un immobile ogni 10 minuti e questo senza sosta. Una progressione impensabile fino a qualche anno fa.
Questo ti fa capire immediatamente tre cose:
- Tra i tuoi contatti, uno ogni nove è potenzialmente interessato ad acquistare un immobile all’estero, ed è un peccato non tenerne conto;
- Gli immobili all’estero sono un mercato da tener d’occhio, perché potrebbe portarti delle buone soddisfazioni;
- L’estero, anche tu lo sai bene, non è il paese dei balocchi in cui tutti guadagnano cifre folli e diventano miliardari nel giro di poco, ma è un mercato come qualsiasi altro dove puoi guadagnare anche tu, un modo per avere un’entrata aggiuntiva oltre a essere un modo per soddisfare i tuoi clienti.
Poi, se fra i tuoi clienti, puoi contare su persone che vivono in città o comunque ben istruite, il bacino di clienti interessati all’investimento immobiliare estero inizia a crescere.
Ora stai attento, quello che sto per scrivere è la parte più importante.
Voglio darti una bella notizia, questi potenziali investitori esteri non sono tra i tuoi clienti che acquistano immobili in Italia, ma sono fra quelli che spesso consideri i tuoi clienti persi.
Sono persone a cui stai vendendo un immobile, persone che fanno trasparire che non vogliono più acquistare un nuovo immobile in Italia, anzi vogliono recuperare liquidità per investire in altro.
Naturalmente sono molto sensibili a questo argomento e si incuriosiscono quando scoprono che ci potrebbe essere l’opportunità di investire all’estero.
E se fino ad oggi, sarebbe stato difficile per te averli ancora come clienti, adesso hai un’ arma in più. Ora si tratta di capire se vuoi sfruttare la tua bravura per trasformare il problema in opportunità o invece se vuoi stare alla finestra a guardare.
Da un po’ di tempo ripeto queste informazioni che dimostrano quanto è importante l’aumento di interesse nell’investimento immobiliare all’estero per dare a tutti la possibilità di organizzare il futuro in modo diverso.
La prima volta in cui ne ho parlato è stata durante un evento sull’immobiliare, nel settembre 2014, e la maggior parte delle 200 persone presenti sono rimaste sorprese (trovi qui le slide di quell’evento).
Da allora il passaparola sulla mia attività e sul mercato immobiliare Usa ha iniziato a crescere in maniera esponenziale. Allo stesso modo sono aumentate le richieste da parte di italiani intenzionati a investire in immobili oltreoceano. Una crescita che non accenna a fermarsi.
Come iniziare?
- Se sei una persona che ha intenzione di iniziare a fare i primi passi con gli immobili in USA
Compila direttamente il form a questa pagina e se non abbiamo un agente immobiliare di fiducia nelle tua zona, ti seguiremo direttamente noi
- Se sei un agente immobiliare:
e desideri iniziare a offrire ai tuoi clienti anche l’opportunità di investire all’estero hai due possibili strade da percorrere:
- Fare da solo, iniziare ora, andare negli Stati Uniti, selezionare contatti, professionisti, trovare dopo diversi tentativi le persone giuste, le zone giuste per investire, ecc…. con un’enorme perdita di tempo e anche di denaro, correndo anche il rischio di sbagliare;
- Collaborare con realtà già avviate e preparate per capire cosa è possibile realizzare assieme.
Le strutture serie e dotate della giusta preparazione sono comunque veramente poche.
Cosa ti offriamo che altri non hanno:
- La migliore preparazione sul mercato immobiliare Usa, derivante da anni di esperienza sul campo, un’esperienza che si percepisce costantemente attraverso questo blog;
- Una focalizzazione estrema sul cliente per tutelarlo e supportarlo in ogni singola fase dell’investimento, (come lo facciamo te lo spiego in questo articolo);
- Un supporto costante e un contatto diretto per ogni necessità, così da poter supportare nel miglior modo il cliente e affrontare assieme questo affascinante mercato;
- Una visibilità che altri non hanno.
Iniziare a collaborare con noi è abbastanza semplice: ci mettiamo in contatto, fissiamo un incontro conoscitivo per capire quali potrebbero essere le esigenze comuni, e partendo da queste costruiamo una proposta precisa che possa essere vantaggiosa per tutti.
Ci aspettiamo di trovarci davanti una persona attiva e propositiva, così da percorrere assieme un lungo viaggio. Se nasce qualcosa di interessante per tutti, bene, altrimenti amici come prima.
Collaborare e crescere insieme è possibile. Contattami in privato o compilando il form a questa pagina per programmare un primo appuntamento.
Molto interessante. Il mercato americano offre molte opportunità.
Grazie Andrea, è un mercato ampio che lascia spazio a tutti.